L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di carne o di pesce. Il Petrarca, invitando un amico, lo avverte che si tratterà di un banchetto modesto "sul ).
Bibl.: T. Garzoni, La Piazza univerasle di tutte le professioni delmondo, Venezia 1565; D. Sterne, Histoire de la révolution de 1848, ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] presuppone, appunto, l'assenza di vincoli sociali con familiari, amici e conoscenti. In altri termini, la Arendt dipinge la massa alcuni, tutti quei processi mediante i quali le popolazioni delmondo sono incorporate in un'unica società mondiale, la ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] ai contributi di progettisti ebrei residenti in ogni parte delmondo, I. costituisce uno dei Paesi più interessanti ) di Assaf Inbari (n. 1968) e Ben ḥaverim (2012; trad. it. Tra amici, 2012) di Amos Oz (n. 1939) cui si deve anche Sippur ῾al ahavah ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] agraria e dalla compressione dei consumi delmondo contadino (Romeo), ovvero negare o Trebiliani e L. Zappia, 4 voll., ivi 1965-90; Lettere a Mazzini di familiari ed amici 1834-1839, a cura di S. Gallo ed E. Melossi, 2 voll., ivi 1986; C ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] riva sinistra dell'Eufrate, appoggiandosi all'Armenia paese amico e alla Cappadocia provincia. L'organizzazione dei nuovi Epitteto. L'imperatore romano è così, quanto a concezione delmondo, scolaro di un liberto di Frigia, e guarda alla libertà ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] definibile dalle lettere da lui scritte ad amici e conoscenti, e ad amiche, e dalle testimonianze di coloro che ebbero le risonanze delmondo circostante; quel senso di vita, di umanità, onde nacquero il Tell e le opere del Donizetti migliore ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] , in Convivium, III (1931); E. Flori, T. e la questione romana, in Voci delmondo manzoniano, Milano 1932; R. Tommaseo, L'ora di N. T., Firenze 1933; G. Damerini, T. amico e nemico di Carrer, Venezia 1934. Al T. è dedicato tutto il fascicolo 3°, anno ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] tornò tuttavia in tempo per ricevere la notizia della morte dell'amica mentre aveva degli ospiti, il 28 gennaio 1728: non per satira della stupidità e della grossolanità della conversazione delmondo elegante), Directions to Servants (scritte nel 1731 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] ch'era la prima casa mercantesca e bancaria delmondo, ma già minacciata dall'eccessiva larghezza, dalla della città". Ed egli riesce a circondarla di una cerchia di stati amici, Lucca, Siena, Perugia, Bologna; rafforza i confini con l'acquisto ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] di sicurezza sia di opportunità tra le regioni ricche e quelle povere delmondo". (IUCN/UNEP/WWF, Caring for the Earth, a strategy for Italia nostra, Lega italiana protezione uccelli (LIPU), Amici della Terra, Federazione italiana pro natura e mare ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...