CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] (si affacciava già all'orizzonte, sia pur alla lontana, la prospettiva del centrosinistra), e con ciò una nuova scissione. Ora il C. e i suoi amicidelMondo, dopo molte esitazioni e discussioni, assieme ad altri elementi democratici, fondarono ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Avvocato e uomo politico, nato a Ventimiglia il 12 giugno 1899. Consigliere di stato, entrò nel governo Badoglio (1943) come ministro dell'Industria e Commercio; dopo la Liberazione [...] e politiche (per la libertà religiosa, per la lotta contro il colonialismo, Convegni degli "amicidelMondo", Lega dei comuni democratici, ecc.). Collaboratore di Il Mondo, è autore di scritti politici, tra i quali La storia non aspetta: 1942-1956 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] », 1, 2006, pp. 145-158.
17 Si veda L. Salvatorelli, R. Pettazzoni, P. Barile, et al., Stato e Chiesa, Atti del VI Convegno Amicidel «Mondo» (Roma 1957), a cura di V. Gorresio, Bari 1957.
18 Cfr. la relazione di C. Falconi, Stato e Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] tra cultura classica e cultura romantica.
A parziale giustificazione del D. e dei suoi amici c'è però da dire che l'ambiente non era era già accostato al mondo della cospirazione antiassolutistica partecipando, sul finire del 1842, ad alcune riunioni ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] ) con Leonardo Buonarroti. Del resto lo scarno canzoniere dei D. si esaurisce attorno a due soli temi: il nipote Cecchino e l'amico. Ma c'è ancora un elemento determinante che emerge da quel carteggio: non estraneo al mondo delle lettere e, almeno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con oltre 17,8 milioni, è tra le più imponenti delmondo. Nelle due concentrazioni vivono oltre i due terzi degli abitanti con la natura diviene parte integrante della visione che il suo amico H.D. Thoreau articola nei suoi più importanti scritti, da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , T. Tasso. Comincia con Petrarca la paziente e appassionata opera filologica di scavo delmondo antico, opera nella quale fu affiancato dall’amico Boccaccio, il più grande dei suoi discepoli. Boccaccio non solo procede autonomamente nello sforzo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato delmondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mozart e Salieri» e Kamennyj gost´«Il convitato di pietra»).
Amici e sodali di Puškin sono i giovani decabristi, come il ai movimenti innovatori comuni a tutta l’arte europea. I pittori delMondo dell’arte (Mir iskusstva, 1898; A. Benois, K. Somov ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ricchezza e splendore artistico-culturale alle maggiori delmondo musulmano, celebrata dai poeti per la bellezza Massimo e a varie istituzioni concertistiche (principale quella degli Amici della musica). Tra i molti musicisti palermitani si ricordano ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...