teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] studenti; il pubblico è formato dalla ristretta cerchia degli amicidel principe.
La reazione più viva a questo t. dei hanno dedicato ampio spazio allo studio delle rappresentazioni teatrali delmondo asiatico, quali il katakali indiano, le forme di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Amin, allo scopo di garantire il potere a un governo amico e alleato; le pressioni esercitate, come già si è detto nelle composizioni degli anni Sessanta, come l'oratorio Il cammino delmondo (1961). Fra i compositori estoni della sua generazione si ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] persona la volta clipeata, la scena con la Creazione delmondo e, forse, anche quella dell'Ospitalità di Abramo, quem per il problema di Assisi, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di Amici, Torino 1977, pp. 22-25; H. Belting, Die Oberkirche von San ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] C. Jaffé, op. cit., p. 224).
Mondrian, come i suoi amici, dipingeva quadri nel suo studio: le condizioni storiche non gli hanno permesso insieme la città più moderna delmondo, quella dove l'architettura del Novecento ha influenzato più largamente ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] dell'Impero. Roma non è mai stata fino in fondo amica né nemica del nuovo, ma è, per così dire, affascinata dalle dire anche diversificazione dell'offerta, e non solo all'interno delmondo alberghiero: il Giubileo ha chiarito che le case di ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] del Capitolo dei canonici di S. Servazio provenivano dai più alti ranghi dell'amministrazione, così per es. Eginardo (ca. 770-840) e forse Candido Wizo (m. nell'804), consiglieri e amici considerato uno dei più grandi delmondo, ora a Roma (Tesoro di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] che può essere considerata una tra le città più antiche delmondo: Gerico. La nascita delle prime città è legata alla troppo è troppo!", urla il nuovo padrone. "Che hai da gridare, amico", risponde tranquillo Giufà.
"Ti ho venduto la casa ma non il ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , del resto, che Vardhamāna abbia beneficiato - come Buddha - della benevolenza di parenti e amici e del sostegno i cattivi, mentre le buone azioni danno accesso ai piani delmondo superiore abitato dalle divinità, tanto più pure quanto più in alto ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] orientali, mostrano l'intensità dei rapporti con il mondo greco tra seconda metà del 6° e 5° sec. a.C. 35-41; R. Righi, in AL, 6 (1984), pp. 178-85; M. Cancellieri, C. Amici, in AL, 11 (1993), pp. 325-34. Minturno: AA.VV., Minturnae, a cura di F. ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...