Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] in una conversazione al bar con gli amici sarà tendenzialmente valutato negativamente. La pertinenza, sistema di scrittura non è avvertita, tanto che circa la metà delle lingue delmondo non ha un sistema di scrittura unificato (è il caso, per restare ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] una non definitività della propria conoscenza di sé e delmondo, che per me è assolutamente preziosa. Una un istinto al cercare di salvare le cose, le persone: penso all’amico Matteo in Doppio ritratto, alla madre in Autobiogrammatica, al padre in ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] difficile che uno si metta nelle condizioni del protagonista di cercare uno ad uno vecchi amici ed amori per fare il lavoro me stesso, come se io guardassi da fuori le biblioteche delmondo. Anche perché poi piangerei anche solo al pensiero che non ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] ci mostra come nei bambini, nell’innocenza di come pretesa ha quella di giocare e divertirsi, si racchiuda il bene delmondo. La scuola e gli amici in quali misure l’hanno aiutata a trovare il suo posto?RR: È vero, l’amicizia ha un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] me e lei. Avrei potuto intervistare tanti amici che lei aveva qui a Recanati, ma Sessanta e Settanta, e anche il mondo di Recanati, quindi mi son sentito a Procida. Il libro è anche nella terna del premio Giovanni Comisso, al quale ho partecipato già ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] , il giovane bengalese Magid preferisce farsi chiamare dagli amici Mark, sebbene il padre Samad voglia educarlo secondo i della storia, la piena integrazione dei personaggi all’interno delmondo che abitano non giunge mai a compimento. Neanche gli ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] gli fossero state date in dono dagli amici durante il carnevale, per permettere anche anche quella riconducibile al mondo dei fantasmi. Secondo la in cui si estrinseca il tipo del furbo-sciocco, o del folle saggio, ampiamente sfruttato nei canovacci ...
Leggi Tutto
La nascita di un bambino è un evento che porta con sé una trepidante attesa. Dopo mesi in cui amici e parenti hanno scommesso su chi assomiglierà, se avrà gli occhi verdi di mamma o i riccioli di papà, [...] il nascituro e i primi giocattoli, arriva finalmente il giorno del parto. Eppure, i momenti di attesa, sorpresa e stupore quel giorno, dal momento che il neonato dovrà ora adattarsi al mondo tutto nuovo con cui è venuto a contatto. Dovrà imparare a ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] la filosofia epicurea dava un’interpretazione prettamente materialistica delmondo. L’atomo, unità minima che compone la fine di raggiungere il piacere del vivere. Per Aristotele, e quindi per Prassifane, il saggio ha pochi amici, e non si affanna ad ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora la sede della corte d'appello, e da Maria...
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A....