• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [66]
Storia [36]
Arti visive [27]
Geografia [21]
Religioni [19]
Italia [16]
Europa [15]
Economia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [9]

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] rilievi hanno natura litologica eterogenea ed età geologica assai varia: dall’antichissimo Monte Pisano (918 m) fino al Monte Amiata (1738 m), di origine vulcanica recente, passando per le Cornate, al culmine delle Colline Metallifere (1060 m), e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

GALLERANI, Iacoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo) Carla Zarrilli Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo. L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] in suo favore sia per incarichi militari, sia per ambascerie svolte a Massa Marittima e presso località del Monte Amiata; a partire almeno dal 1250 fece spesso parte del Consiglio generale o della Campana. Oltre ad assolvere impegni pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PEPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPONE Berardo Pio (Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] da tribunali legati alla dinastia canossana: il 7 giugno 1072 partecipò come avocatus dell’abate di San Salvatore di Monte Amiata al placito di Calceraki, in territorio di Chiusi, presieduto da Beatrice di Toscana e da sua figlia Matilde; nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MATILDE DI CANOSSA – TIBERIO CORUNCANIO – DIRITTO LONGOBARDO – FRANCESCO CALASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPONE (2)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981. Insegnamento artistico. L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] mentre trovavano nuovo sviluppo le antiche comunità benedettine a Bobbio, a Polirone, a Nonantola, a S. Salvatore dell'Amiata, a Farfa e nell'Italia meridionale. Anche nell'insegnamento e nell'esercizio dell'architettura, sebbene sia ormai da ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNO INDUSTRIALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

insollare

Enciclopedia Dantesca (1970)

insollare Unicamente in Pg V 18 la foga l'un de l'altro insolla, " l'un pensiero, il sopravveniente o secondo, insolla, cioè indebolisce [" debilitat ", Serravalle; e " indebolire " intendono per lo [...] , privat, vel debilitat primum ". Il verbo (di cui esiste anche la forma ‛ insollire ': cfr. Parodi, Lingua 281) è tratto dall'aggettivo ‛ sollo ' (If XVI 28, Pg XXVII 40), " molle ", " morbido ", " cedevole ", ancor vivo nel senese e nell'Amiata. ... Leggi Tutto

BARZELLOTTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Studioso di filosofia e letteratura, nato a Firenze il 7 luglio 1844, morto nel settembre 1917. Dal 1896 fu professore di storia della filosofia nell'università di Roma. Prima scolaro del Mamiani, si professò [...] 1880; Davide Lazzaretti di Arcidosso, i suoi seguaci e la sua leggenda, Bologna 1885 (nuova ed. con il titolo: Monte Amiata e il suo profeta, Milano 1909); Santi, solitari, filosofi: saggi psicologici, 2ª ed., Bologna 1886; Studi e ritratti, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: DAVIDE LAZZARETTI – NEOCRITICISMO – MONTE AMIATA – PSICOLOGIA – ARCIDOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZELLOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

SALVADORI, Mario Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Mario Giorgio Gian Italo Bischi – Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile. Seguendo gli [...] direttore d’orchestra. Rientrò in Italia nel 1923, quando il padre diventò presidente della compagnia mineraria del monte Amiata. Nel 1925, anno del diploma di maturità presso il liceo Tasso di Roma, fondò la prima orchestra jazz studentesca ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

Dainèlli, Giotto

Enciclopedia on line

Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] glaciologia, alla geografia della popolazione, alla storia delle esplorazioni. Opere principali: Le zone altimetriche del Monte Amiata (1910); Risultati scientifici di un viaggio nella Colonia Eritrea (1912, in collaborazione con O. Marinelli); L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – PALEONTOLOGIA – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dainèlli, Giotto (2)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] degli acquedotti più notevoli per interesse tecnico e sociale. L'acquedotto di Grosseto è alimentato dalle sorgenti Arbore e Bugnano sul Monte Amiata con la portata di 75 l/sec. La tubazione adduttrice è in tubi di ghisa di diametro da 325 a 250 mm ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN SASSO D'ITALIA – DIRITTO SOGGETTIVO

DINO da Radicofani

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINO da Radicofani Daniela Stiaffini Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] di papa Innocenzo III dell'8 maggio 1200, ma fu sempre contrastato dai monaci del convento di S. Salvatore del Monte Amiata, i quali avevano detenuto l'assoluto potere signorile e giurisdizionale sul castello fino alla metà del sec. XIII quando ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
amiatino
amiatino agg. – Del monte Amiata, nella Toscana merid.: le miniere a., di solfuro di mercurio; le parlate amiatine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali