• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Geografia [27]
Chimica [19]
Medicina [14]
Diritto [15]
Storia [9]
Economia [12]
Biologia [10]
Biografie [13]
Geologia [13]
Temi generali [12]

CASALE MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1931)

MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] quali passa sotto il letto del Po. Connessa con quella del cemento è l'industria dell'eternit, composto di cemento e di amianto. Casale è pure un notevole centro di studî. Vi sono tutte le scuole medie, fra cui l'Istituto tecnico Leardi, uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – MARCHESA DEL MONFERRATO – ALTAVILLA MONFERRATO – CARLO IL GROSSO – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE MONFERRATO (3)
Mostra Tutti

GUARNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Vittorugo FOSCHI Presso i popoli primitivi [...] dello stantuffo (premistoppa). La guarnizione dei premistoppa è fatta di canapa o cotone imbevuti di grasso o di amianto. Si adoperano anche guarnizioni metalliche, che sono più specialmente indicate per vapore ad alta pressione. L'asta che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIZIONE (1)
Mostra Tutti

IDROSANITARI, Impianti

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROSANITARI, Impianti Donato M. Fontana (v. impianti edilizi, XVIII, p. 918) Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] si è passati, dopo una fase che ha visto, almeno per le realizzazioni più economiche, un certo successo del cemento-amianto (eternit), a un impiego sempre più diffuso di materie plastiche, quali il cloruro di polivinile (PVC) e il polietilene. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUIDETTI SERRA, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GUIDETTI SERRA, Bianca Maria Malatesta Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta. La famiglia e gli anni della formazione Le origini della famiglia erano [...] famosa per aver causato centinaia di morti tra i lavoratori, i loro familiari e la cittadinanza con la sua produzione di amianto, i cui effetti cancerogeni erano noti da tempo ai vertici dell’azienda ma che – come accadde in casi simili – erano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTI SERRA, Bianca (1)
Mostra Tutti

SALDATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALDATURA (XXX, p. 497) Aldo REGE Gian Paolo PEREGO Vittorio CERASO Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] fondenti: vetro, fluoruro di calcio, carbonato di manganese, silice, talco, mica, siderite, ecc.; sostanze scorificanti: cromite, amianto, silicato di zirconio, silicato di calcio, ecc.; sostanze organiche: farina di legno, farina di riso, cotone ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO NON DISTRUTTIVO – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – GRANI CRISTALLINI – ARCO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDATURA (4)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176) Carmelo Formica Aldo Albonico Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] del carbone (Moatize: 426.000 t nel 1974), della montmorillonite (979 t), della bauxite (2000 t) e dell'amianto (566), mentre la produzione degli altri minerali (fluorite, colombite-tantalite, tormalina, berillo, salgemma) è di poche tonnellate ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] , di un tenore del 3 per mille, si ricava nel Cuneese. Più importanti invece i minerali non metalliferi. Nel 1955 l'amianto estratto a Balangero ha reso circa un miliardo e mezzo e altrettanto le marne di cemento del Monferrato; circa 750 milioni si ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] pericolosa per la salute (la sentenza di primo grado) o del “fenomeno epidemico” rappresentato dalle morti da amianto (la sentenza di secondo grado), erano stati entrambi censurati dalla Cassazione, secondo cui la cessazione dell’attività inquinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LEVI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Primo Simona Foà Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati. I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] malattia del padre, che morì nel 1942. Il L. fu impiegato, dal dicembre 1941 al giugno 1942, in una cava di amianto che si trovava nei pressi di Lanzo, dove, a causa delle leggi razziali, non poteva figurare come lavoratore regolare e dove aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SAN SALVATORE MONFERRATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti

CRIPPA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIPPA, Gaetano (Roberto) Alessandra Uguccioni Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] occasione il Museo d'arte moderna di Parigi acquistò una sua opera. Intorno al 1965 era giunto ai rilievi monocromi in amiantite, come La pista, per raggiungere poi il forte cromatismo dei Soli e delle Eclissi, come Soleil del 1969-70, Astroide del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
amianto
amianto s. m. [dal lat. amiantus, gr. ἀμίαντος «incorruttibile», comp. di ἀ- priv. e tema di μιαίνω «corrompere»]. – Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si distinguono: l’a. di serpentino (o asbesto),...
amiantite
amiantite s. f. [der. di amianto]. – Materiale composto di fibre d’amianto impastate con gomma, compresse in fogli e vulcanizzate, che viene usato per guarnizioni a tenuta d’acqua e di vapore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali