• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [13]
Storia [14]
Africa [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Biografie [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Gruppi etnici e culture [4]
Geografia umana ed economica [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] , attraverso le regioni del Sudan, giunse, costeggiando le rive del lago Tana e percorrendo il grande altopiano dell'Amhara, a Gondar, Ifag, Debra-Tàbor, Cambocià, Màgdala e Borumieda, dove ebbe inizio la seconda parte, meno perigliosa ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

ETIOPICI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] di diversa evoluzione storica - quello democratico della legge del Mién Mahazà. Future indagini potranno dirci quanto le consuetudini dell'Amhara, del Goggiam, dello Scioa si discostino da quelle del Tigré, con cui le eritree concordano, salvo che in ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE" CONSUETUDINARIA – NEGOZIO GIURIDICO – COMUNI MEDIEVALI – ACCHELÈ GUZÀI – GRUPPO ETNICO

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] in Etiopia negli Altipiani orientali del Tigrè, e più a sud, nella regione di Amhara, hanno dimostrato l’anteriorità delle prime chiese del Tigrè (6°-7° sec.) su quelle di Amhara (8° sec.) e l’esistenza di uno iato (11° sec.) nell’edificazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Lidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Lidio Francesco Surdich Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] italiana, sotto la guida di Giotto Dainelli: in quella circostanza si occupò delle popolazioni del bacino del lago Tana (Amhara, Falascia), nonché dei Baria, dei Cunama e dei Beni-Amer. Nel corso di una seconda missione nell'Africa orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE, III – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Lidio (1)
Mostra Tutti

SABA, Regina di

Enciclopedia Italiana (1936)

SABA, Regina di Michelangelo Guidi Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina di Shebha (alla quale [...] opinione più verosimile, nel primo quarto del sec. XIV a gloria della dinastia salomonide, sorta da poco nella regione degli Amhara. La regina è ivi chiamata Mākedā; secondo questo racconto ella dal suo regno di Etiopia si reca a Gerusalemme a vedere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABA, Regina di (3)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in una guerra civile imputabile a varie cause sin dai primi anni cinquanta, quando l'Impero etiope governato dagli Amhara l'aveva assoggettata a varie forme di dominio coloniale e infine a una dittatura militare di ispirazione sovietica comandata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

FERRANDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDI, Ugo Francesco Surdich Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] area abissina, oggetto invece di una colonizzazione "armata", insidiata dalle mire espansionistiche inglesi, dalle razzie degli Amhara e dalla iniziativa politica di Menelik. Sempre per questi scopi venne aggregato, alla fine del 1895, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FEDERICO MILLOSEVICH – VINCENZO FILONARDI – GIOVANNI AGNELLI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRANDI, Ugo (2)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] e a livello largamente variabile, sebbene alimentato da un importante tributario, il Galana Sagan, che attraversa il paese degli Amhara Burgi, ove lasciò la vita il principe Eugenio Ruspoli; la pianura è orlata da terrazze, che denunciano una antica ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il XIV e il XVI sec. d.C. - Alla fine del XIII secolo, i re Zaguè vennero sostituiti da sovrani Amhara, originari dello Shoa settentrionale, che fondarono la dinastia salomonide. Il fondatore della nuova dinastia fu Yikunno-Almaq, che regnò dal 1270 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

COLLI, Giuseppe, dei marchesi di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano Vincenzo Clemente Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] coi Borana e, per mezzo di questi, quelli con le tribù più occidentali dei laghi Margherita e Rodolfo, dell'Orno. La conquista amhara non si era ancora estesa a queste regioni che, benché rozze e incivili, erano libere e propense ad avviare i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
amàrico
amarico amàrico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Amhara o Amara, regione dell’altopiano etiopico, che prende nome dalle popolazioni camitiche degli Amhara, di religione cristiana, i quali abitavano in origine tale regione e si sono poi diffusi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali