• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [6]
Divinita ed esseri extraumani [3]
Biografie [1]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Numismatica e sfragistica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] del sacrifizio si ebbe lo svolgimento più ampio di pratiche minori sacrificali, con offerte di speciali ostie (dārūn) agli Amesha Spenta "i Santi immortali" e di recitazione di particolari preghiere con offerte di frutta, di fiori, di latte fresco ... Leggi Tutto

TOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIA Giuseppe Ricciotti . Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista. I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] l'epoca tardiva (il concetto dei "sette Spiriti" che stanno davanti a Dio proverrebbe da quello degli Amesha-Spenta dei Persiani; il concetto del demonio Asmodeo dall'Aeshma-daeva persiano; l'insistenza sulla purità legale accuserebbe un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBIA (1)
Mostra Tutti

PROFESSIONE di fede

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFESSIONE di fede Agostino TESTO Nicola TURCHI Storia delle religioni. - È la dichiarazione solenne delle proprie credenze religiose, per dimostrarne la conformità a un corpo di dottrine, specie [...] adoratore di Mazda, seguace di Zarathustra, nemico dei daeva, dedito alla dottrina di Ahura, lodatore degli Amesha Spenta, devoto agli Amesha Spenta... Come un mazdeista, come un seguace di Zarathustra, votato alla fede, pronunziatosi per la fede, io ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONE di fede (1)
Mostra Tutti

IPOSTASI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSTASI (gr. ὑπόστασις, da ὑπό "sotto" e ἵστημι "sto") Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Nicola TURCHI Dal punto di vista etimologico, questo termine coincide pienamente con substantia, che la tarda [...] di cui ci porgono esempî i Romani con le divinità degli Indigitamenta, lo zoroastrismo con i sei "santi immortali" (Amesha Spenta; v.) - è possibile scorgere il legame con elementi naturistici o animistici. Ipostasi vere e proprie si possono ritenere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOSTASI (3)
Mostra Tutti

YAZATA

Enciclopedia Italiana (1937)

YAZATA Antonino Pagliaro . Originariamente forma nominale del verbo iranico yaz "venerare", indica nella religione mazdaica (v. zoroastrismo) ogni entità divina in generale (yazata letteralmente "che [...] un grado subordinato al dio supremo (Ahura Mazdāb) e agli Amesha Spenta (v.), alla cui celebrazione è dedicato pure un giorno nel dell'uomo, anima", Daena, "la buona religione", Manthra Spenta "la santa parola". La forma di plurale Yazdān (da ... Leggi Tutto

ŌRMAZD

Enciclopedia Italiana (1935)

ŌRMAZD (avestico e antico persiano Ahura Mazda, pehlevico Auharmazd "il savio signore") È la somma divinità celeste della religione zoroastrica. Onnisciente e benigno spirito, creatore della luce, della [...] terra e di ogni cosa buona, risiede in cielo, circondato da un nimbo di gloria e servito dai sei Amesha Spenta, che nello sviluppo religioso più tardo sono concepiti come una sorta d'angeli assistenti, mentre in fasi più antiche sembrano essere ... Leggi Tutto

RAFFAELE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELE Giuseppe Ricciotti . È un nome personale ebraico, Rĕphā'el, dal significato etimologico "guarì-Dio", portato da Israeliti (cfr. I Cron., XXVI, 7); ma esso è specialmente noto come nome dell'angelo [...] "uno dei sette che stiamo davanti al Signore". Di "sette angeli che stanno al cospetto di Dio" parla anche l'Apocalisse, VIII, 2; altrettanti ne conta lo zoroastrismo (v. amesha spenta; angelo). La sua festa nella chiesa cattolica cade il 24 ottobre. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali