Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] politica nel vecchio continente corrisponde un ampliamento della sua missione universale, diretta verso l’Estremo Oriente e le Americhe; missionari cattolici e in primo luogo gesuiti, nel cui ordine le matematiche avevano conquistato non senza fatica ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dell’organizzazione, a parte quelle legate al grande fenomeno delle migrazioni in Europa e nelle due Americhe, riguardavano la cooperazione, l’alfabetizzazione, l’istruzione professionale, l’assistenza alle giovani occupate nelle fabbriche tessili ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] storia delle esplorazioni, Genova 1978, I, pp. 16, 21, 30, 73, 78 s.; P. Barozzi, La riscoperta delle Canarie, in Le Americhe annunciate(, a cura di I. Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 79 s.; F. Surdich, Verso il Nuovo Mondo. La dimensione e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] forte crescita, dovuta alla riduzione della mortalità, cui sono seguite crisi connesse con i flussi migratori (specialmente verso le Americhe) e soprattutto con la Seconda guerra mondiale, e una nuova fase di crescita per il rientro di 6 milioni di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Stefano e il Torre Giulia e sul vino rosé, e riprendendo progressivamente le esportazioni verso le nuove destinazioni delle Americhe e dell’Oriente.
La crisi non ebbe effetti sulla consistenza patrimoniale di Pavoncelli che, al 1903, si componeva ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] . Raggiunta da C. Colombo nel 1492, C. fu colonizzata nel 1511 e divenne una base per la conquista spagnola dell’America Centrale. Estinti rapidamente gli indigeni a causa di lavoro forzato, malattie e genocidi, C. fu popolata di schiavi africani e ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] stesso Irān di Ahmadinejad). I risultati sono stati ambivalenti e il radicalismo di Chávez ha finito per trovare poche sponde in America Latina, dove alcuni importanti leader come L.I. da Silva, detto Lula, in Brasile e N. Kirchner in Argentina, pur ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di mercanti, avevano facile accesso alla flora e alla fauna esotiche che arrivavano di continuo dall'Oriente e dalle Americhe.
Gli avvocati, che di solito possedevano un reddito superiore a quello degli altri professionisti e spesso usufruivano di un ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , almeno negli ultimi vent'anni e più della sua vita. I suoi modelli politici furono la Svizzera e gli Stati Uniti d'America. Egli auspica "il giorno che l'Europa potesse, per consenso repentino, farsi tutta simile alla Svizzera, tutta simile all ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] religiosa: oltre 8000 in Europa, quasi 2000 in Asia, più di 1000 nell'ex Unione Sovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 in Oceania. Il 'catalogo' dei nuovi martiri verrà consegnato al Papa e in seguito sarà pubblicato. Questa moltitudine di ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...