Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . Giulio M. Ongaro, New Documents on a Sixteenth-century Venetian Viol Maker, "Journal of the Viola da gamba Society of America", 27, 1990, p. 22 (pp. 22-28). Gli strumenti a fiato erano ampiamente raffigurati durante le manifestazioni pubbliche e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] Pertanto gli spagnoli non imputarono iuste a questa causa, e neppure alla causa della religione, la guerra contro gli indiani d’America (libro I, cap. XII).
Dunque, le iustae causae ad bellum non sono né la natura, né la missione evangelica né lo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e dirigere tutto il commercio spagnolo con il Nuovo Mondo. I galeoni e le navi mercantili utilizzati per i traffici con l'America furono costruiti per la maggior parte sulla costa basca. Le navi partivano da Siviglia e da Cadice con un carico di olio ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] sarebbe ottenuto mediante un organismo uniforme e lontano.
Prima ancora che dalla monarchia di Spagna fossero creati nelle Americhe i diversi governi viceregi, erano sorti anche in Italia, come poi altrove, per opera della medesima monarchia, alcuni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] scarsa: nel 1904-08 emigrarono in media all'anno 2941 individui, diretti, come negli anni successivi, per la massima parte all'America Settentrionale; nel 1909-13, 2656; nel 1918-22, 3004; nel 1923-27, 3660; negli anni dal 1928 al 1930 gli emigranti ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] di qui diffuso in tutto il mondo, esso è del seguente tenore:
"Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill, rappresentante del governo di Sua Maestà nel Regno Unito, i quali, essendosi riuniti a ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] di penetrazione, utilizzate per il trasporto di minerali, sono state costruite nell’ex URSS, in Cina, in Africa e nell’America Meridionale. La rete ferroviaria mondiale attualmente supera i 1.300.000 km, di cui circa 215.000 nell’Unione Europea, 230 ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] , nei quali le famiglie di fatto sono meno frequenti sono Guadalupa e Portorico (oltre a quelli, ben più vasti e popolati, dell'America del Sud: il Cile, l'Argentina e il Brasile). In tutti questi paesi vi sono due tipi di unioni di fatto: quelle ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] non si è limitato alla sola Europa; di riflesso, esso si è esteso prima in Asia e quindi in Africa e America Latina. I governi di molti Stati di nuova indipendenza hanno cercato in numerose varianti della teoria marxista dell'economia pianificata un ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] "mesta" più che a fattori esogeni, dalle guerre alla cacciata di mori ed ebrei alle migrazioni demografiche verso le Americhe, si doveva l'arretratezza e la miseria delle regioni della Spagna centrale (Torino, Bibl. reale, Mss. stor. patria, 188 ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...