STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] altro dramma fortunatissimo: ripreso per mezzo secolo in Italia e in Europa, fu forse la prima opera italiana data nelle Americhe (un libretto bilingue per una recita nel palazzo vicereale di Città del Messico fu stampato, senza data, da un editore ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] à la page come il Faust di Gounod, richiedeva una presenza assidua: e ciò su mercati in espansione anche nelle due Americhe. All’editore spettava poi di vigilare sulla messinscena: dal 1855, sul modello dell’Opéra di Parigi, Ricordi introdusse per le ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] a Parigi, da Berlino a Odessa, da Vienna al Cairo, da Madrid a Budapest e più volte traversò l’oceano verso le Americhe. La capacità di comunicare anche parlando una lingua incompresa era tale – riferisce un testimone – che i pubblici di tutte le ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] ed energica", che servisse a risolvere la crisi agraria, le pressioni contadine sulla terra e la crescente emigrazione verso le Americhe. scopo non bisognava rivolgersi verso l'Eritrea - e in modo timido e pacifico - ma verso l'Africa mediterranea e ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] (nel libro terzo) delle navigazioni attorno al mondo, delle rotte e i tempi di navigazione per andare e tornare dalle Americhe o dalle Indie orientali, fino alla linea di Alessandro VI e le Molucche. Nel dodicesimo libro è illustrato uno strumento ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] nazionalistiche.
Fra il 1924 e il 1926 diresse l’Accademia di S. Cecilia. Numerose tournées in Europa e nelle Americhe, come direttore delle principali orchestre e come pianista in duo con Elsa, fecero di Respighi uno dei compositori italiani più ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] orientale giungevano numerosi nei principali porti italiani per dirigersi poi verso la Palestina e più spesso verso le Americhe, Sullam dedicò molte delle sue energie lungo tutti gli anni Venti (Archivio CDEC, Fondo Angelo Sullam, serie Comitato ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] Latina, favorita anche dalla proliferazione delle Camere di commercio italiane all'estero, sorte tra Ottocento e Novecento nelle Americhe, in Egitto e in Turchia, oltre che nelle maggiori capitali europee.
Insieme con la Società Ulisse Cargnel & ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] italiana aveva creato nel settore della museologia scientifica: quando nascevano i grandi musei naturalistici in Europa e nelle Americhe, l’Italia mancava di un’unità nazionale e ciascun Regno pre-unitario aveva costruito la propria realtà museale ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] l'Accademia nazionale dei Lincei organizzò alcune spedizioni naturalistiche di interesse botanico in varie regioni delle Americhe settentrionale e meridionale. Egli personalmente accompagnò durante queste spedizioni alcuni esperti botanici. Nel corso ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...