• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Storia [116]
Biografie [107]
Geografia [79]
Temi generali [53]
Economia [46]
Archeologia [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Religioni [41]
Geografia umana ed economica [32]
Scienze politiche [34]

Kroeber, Alfred Louis

Enciclopedia on line

Kroeber, Alfred Louis Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] delle spiegazioni biologiche del comportamento umano, sia a livello empirico, raccogliendo imprescindibili dati etnografici su alcuni gruppi nativi delle Americhe. Tra le sue opere principali occorre citare Cultural and natural areas of native North ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RIDUZIONISMO – ANTROPOLOGI – STATI UNITI

L’espansione europea in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] per espellere i Portoghesi. Siamo dunque ancora molto lontani da forme di dominio coloniale simili a quelle attuate nelle Americhe o, nei secoli seguenti, nell’Asia stessa. Tuttavia quella olandese e, in misura minore inglese e francese, è qualcosa ... Leggi Tutto

De Pinédo, Francesco

Enciclopedia on line

De Pinédo, Francesco Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio [...] effettivo (Sesto Calende-Melbourne; Melbourne-Tokyo; Tokyo-Roma); nel 1927, con C. Del Prete attraversò l'Atlantico, le due Americhe da S a N e tornò in Italia attraversando di nuovo l'Atlantico. Nominato generale (1929), divenne sottocapo di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDROVOLANTE – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Pinédo, Francesco (3)
Mostra Tutti

LEHMANN, Walter

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN, Walter Archeologo ed etnografo americanista, nato a Berlino il 16 settembre 1878. Allievo del Seler e del Virchow, si laureò successivamente in medicina nel 1903 e in scienze naturali nel 1915. [...] e del Museo etnografico di Berlino-Dahlem. Fra i numerosi viaggi compiuti dal L. nelle due Americhe, sono da ricordare quelli del 1907-09 e 1925-26 nell'America Centrale e Stati Uniti, e quello del 1929-30 nell'Argentina, Bolivia, Perù e Chile, nel ... Leggi Tutto

Genti e paesi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Genti e paesi Vinicio Ongini Quanti siamo? Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] caricati sulle navi negriere. Gli schiavi venivano incatenati, marchiati a fuoco con l'iniziale del loro padrone e venduti nelle Americhe. Molti di loro morivano durante il viaggio. Negli Stati Uniti la schiavitù è stata abolita nel 1865. Chi sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE

ZECCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZECCHI, Carlo Pianista, nato a Roma l'8 luglio 1903. Iniziò lo studio del pianoforte con la madre e lo completò nel R. Conservatorio di S. Cecilia a Roma, sotto la guida di Francesco Bajardi. Ebbe anche [...] concerto tenuto alla R. Accademia filarmonica romana nel 1922. Nei suoi numerosi giri di concerti in Europa, nelle due Americhe, in Oriente, sempre accolto trionfalmente, si è affermato come uno dei più forti pianisti e dei più originali interpreti ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO BUSONI – PIANOFORTE – AMERICHE – BERLINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

America, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

America, storia della Massimo L. Salvadori Un nuovo mondo nato cinque secoli fa L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] maggiori civiltà americane, dette precolombiane, si svilupparono tra il 1° millennio a.C. e la fine del 15° secolo nell'America Centrale e lungo la regione segnata dalle Ande, a opera soprattutto degli Inca, degli Aztechi e dei Maya. Queste civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione Enrico Porceddu Maria Antonietta Spadoni Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] ad altre attività e di sviluppare la civiltà. I viaggi in terre lontane e la scoperta di nuovi continenti, come le Americhe e l'Estremo Oriente, hanno consentito lo scambio di numerose specie di piante coltivate e di animali domestici e quindi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – BACINO DEL MEDITERRANEO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIVOLUZIONE NEOLITICA

GUIANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172) Mario RICCARDI Renato PICCININI Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] (1-28 marzo 1954) fu approvata una risoluzione tendente a far pressioni presso i paesi che hanno possedimenti nelle Americhe affinché concedano l'indipendenza alle loro colonie. Ciò non ha mancato di suscitare fermenti interni che hanno contribuito a ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – CANNA DA ZUCCHERO – GUIANA OLANDESE – FORBES BURNHAM – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti

ROSA di Lima, santa

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA di Lima, santa Bianca Paulucci Nata a Lima, nel Perù, da famiglia di origine spagnola, il 20 aprile 1586, morta a Lima il 30 agosto 1617. La sua vita, fino dall'infanzia, fu tutta un continuo esercizio [...] da Siena entrò, a vent'anni, nel terz'ordine di S. Domenico. Fu canonizzata nel 1671 da Clemente X e proclamata patrona delle Americhe e delle Indie. Essa è la prima fra i santi americani; la sua festa cade il 30 agosto. Bibl.: Acta Sanctorum, Agosto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 76
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali