La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] prima del 1570, era diventata intorno al 1650 il maggiore centro di produzione europea. Quando l'importazione di argento dalle Americhe ne rese l'estrazione poco redditizia, il ferro e il rame furono utilizzati in sua vece, dando luogo a una ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] , pp. 145-61.
F. Braudel, Civiltà e Imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino 1986.
J. Baudrillard, L’America, Milano 1987.P. Bruckner, La mélancolie démocratique, Paris 1990 (trad. it. Vibo Valentia 1994).
M. Harris, Our kind, New York ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] tutti alla stessa specie, quella dell'Homo Sapiens, all'interno della quale si distinguevano i bianchi dell'Europa, i pellerossa d'America, i bruni dell'Asia e i neri d'Africa, mentre i trogloditi segnavano il confine con le specie inferiori. L'uomo ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] le prime sperequazioni sociali fra la popolazione rurale.Il XIX secolo è stato il periodo della liberazione nazionale in America Latina, ma al processo di fondazione dello Stato nazionale non ha corrisposto un processo di integrazione della nazione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] avate (leggevamo, leggiavamo, leggevate, leggiavate); la terza persona plurale del condizionale presente è tanto amerebbono quanto ameriano.
Molte regole sono però fissate univocamente: le persone singolari del congiuntivo presente in -a dei verbi di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] datato 30 apr. 1840, rinasceva dunque la Giovine Italia, dotata ora di una struttura più capillare e diffusa fin nelle Americhe, di una Congrega centrale di Francia, che attraverso Lamberti teneva i contatti con l’Italia e con gli esuli sparsi nel ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] estera alle più accese critiche dall’inizio della sua Presidenza. Non solo da parte di tutti coloro che avrebbero voluto un’America più assertiva e muscolare con la Russia e lo Stato islamico, ma anche da tutti quei commentatori di stampo realista ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] aver lavorato nelle infermerie dei collegi di Milano e Roma, nel 1605 il gesuita Augustinus Salumbrino si imbarcò per l'America Meridionale dove si occupò per molti anni della farmacia del collegio dei gesuiti di San Pablo di Lima facendone un centro ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] . Nel XVIII e nel XIX secolo gli schiavi venivano importati dalle regioni africane per lavorare nelle piantagioni delle Americhe. Le società africane e americane erano entrambe parte di un unico sistema atlantico, il cui funzionamento determinava il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] rapporti commerciali non soltanto con gl'immediati vicini, ma anche con molti paesi d'oltremare, specialmente con quelli delle due Americhe. In particolare è degno di nota il fatto che, dopo la guerra, nonostante gli sforzi fatti dagli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...