La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] eretici erano soggetti all’arresto e alla persecuzione a causa della loro violenza, che disturbava la pace di tutte le città. Oggi in America vale la stessa cosa, ma è positivo il fatto che il governo non abbia potere per punire un eretico che non si ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] riti praticati dai Gesuiti in adeguamento alla cultura cinese. In quarto luogo, la mancanza di un clero indigeno nelle Americhe, in Africa ed in Asia. L'insegnamento delle lingue nei collegi, richiesto dalla Congregazione, non bastava a preparare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il centro verso il quale far affluire tutte le informazioni provenienti dai missionari della Compagnia, sparsi dall’Estremo Oriente alle Americhe.
Giampietro Maffei (1533-1603) fu il primo e più pieno prodotto di questa finestra sul mondo, con una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] comunità internazionale, in seguito all'arrivo dei mercanti provenienti in primo luogo dall'Europa occidentale e dalle Americhe in seconda battuta, il mondo della medicina dovette confrontarsi con nuovi problemi e in particolare con il radicarsi ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Avé Lallemant, H. G., Leeman, W. P., Phanerozoic evolution of the North American Cordillera: United States and Canada, in The geology of North America: an overview (a cura di A. W. Bally e A. R. Palmer), Boulder, Col., 1989, pp. 139-232.
Panza, G. F ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] sue conseguenze in tutta Europa, a seguito delle guerre napoleoniche che esportano le idee della rivoluzione e anche in America latina) o alla separazione ostile dello Stato dalla Chiesa. Sussistono talora alcuni temperamenti, che si manifestano nei ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] (1805-1852), che nel 1841 rese noti i risultati dei suoi viaggi nel volume Incidents of Travel in Central America, Chiapas and Yucatan. Waldeck, colpito dalle somiglianze con i monumenti dell'antico Egitto, sostenne l'origine egizia delle antiche ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] al potere del governo non si affermarono né acquisirono uno status costituzionale, tuttavia in molti paesi europei e in America essi si svilupparono fino ad assumere la forma di diritto positivo. Grazie al progressivo affermarsi del liberalismo e ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Riunione in Africa), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo delle Comore, Saint-Pierre e Miquelon nell'America Settentrionale poco a sud di Terranova) e quattro territori d'oltremare (Nuova Caledonia, Polinesia Francese, Wallis e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] totale delle sale cinematografiche sono concentrati in Europa e in URSS, e che la metà di tutti gli apparecchi radio è nelle Americhe (più del 46% nel solo Nordamerica). Circa il 70% di tutti i televisori è in Nordamerica e in Europa. Nelle regioni ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...