MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] (Francia 77.000, Germania 14.000, Svizzera 14.000, Alessandria d'Egitto 12.000, Tunisi 6.000, ecc.), sia nelle due Americhe (100.000 circa, di cui quasi una metà negli Stati Uniti). Intorno al 1870 il movimento complessivo assunse poi consistenza di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] . Gli Armeni sono numerosi in Siria, in Egitto, in Grecia, in Bulgaria, in Romania, in Francia, in Inghilterra, nelle due Americhe, nelle Indie, a Giava; in Italia però sono pochi, quasi tutti studenti, chierici, orfani ed orfane.
Bibl.: Gli Armeni ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] i visoni, i cervi, gli alci e i criceti; queste malattie sono ampiamente diffuse in Europa, in Asia e nelle Americhe, mentre l'Australia, la Nuova Zelanda e il Sud Africa ne sono indenni, grazie alle tempestive e drastiche misure protettive adottate ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] ormai da circa 126 milioni di abitanti (340.000 in Europa; 124.000.000 in Asia, 243.500 in Africa, 1.599.850 in America, 25.050 in Australia). Impero gigantesco, non per quel che esso era allora, ma per la potenzialità sua di sviluppo territoriale e ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] in due sezioni: una comprendente opere relative agli Stati Uniti e al Canada e l'altra quelle relative alle repubbliche dell'America latina.
Pontificia accademia dei Nuovi Lincei (p. 876). - Ricostituita da Pio XI col motu proprio del 1936 In multis ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] del 7 gennaio 1964 e avvenimenti simili si sono verificati, sempre ad opera delle corti, in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America (v. Cappelletti, 1969, pp. 367-368, 380-381).
Altri sviluppi nella stessa direzione sono stati il frutto di riforme ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] : vale a dire la diffusione del mais nelle campagne settentrionali. I maggiori rendimenti della pianta proveniente dalle Americhe rispetto al grano e ai cereali minori permisero alla famiglia contadina di dedicare maggiori quote di tempo ad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] intensa dopo il 1492 quando, con la scoperta dell'America, furono introdotte nuove piante medicinali; tra queste, il un thesaurus delle sostanze medicamentose che erano disponibili nelle Americhe.
In realtà, il principale ostacolo all'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] esseri umani culturalmente e storicamente distanti gli uni dagli altri come gli Europei, gli Asiatici e i Maya dell'America precolombiana hanno autonomamente scoperto con 'pertica e corda' la 'sezione aurea' e l'hanno applicata a ogni genere di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] selva. Il fagiolo (Phaseolus vulgaris) è anch'esso di primaria importanza: delle 160 specie conosciute, 80 sono originarie dell'America e sono diffuse dal Messico fino all'Argentina, con fenomeni di domesticazioni multiple. Lo stesso è per il fagiolo ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...