COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] nel '26 un ritratto del Metternich; nel'27 la commissione di un busto di Bolivar da parte del congresso federativo delle due Americhe a Panama; attorno al '28 le statue e il frontone del palazzo donato da Marcello Saporiti alla scuola di legge di ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] diritto di tutti i cittadini ad avere a disposizione una connessione a banda larga di un megabit al secondo. E nelle Americhe la Corte suprema del Costa Rica ha riconosciuto il diritto fondamentale dell’accesso a internet come strumento di base per ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] si accordarono con un trattato firmato a Washington per affidare all'imperatore tedesco la disputa sulla frontiera nordoccidentale dell'America. Nel 1878 l'Argentina e il Paraguay delegarono al presidente degli Stati Uniti il compito di risolvere il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] all'Odin la fama internazionale − e dopo un periodo di viaggio nelle ''regioni senza teatro'' del Sud d'Italia e dell'America latina, l'Odin Teatret produce tre spettacoli che sono una tragica e beffarda relazione di viaggio nella storia e nella ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] in tutte le vivande, è quello del pomodoro, appartenente alla solanacee, come la patata, ed oriundo anch'esso dall'America.
Le condizioni che determinano le diverse specie di generi di alimentazione dei varî popoli, non sono tanto dipendenti dai loro ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] solo una piccola parte della popolazione parla il danese. Recentemente si formarono centri di cultura danese fra gli emigrati nelle due Americhe. Alla fine del 1926 il numero dei parlanti il danese in Europa fu valutato circa 3.418.000 (di cui 3 ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , a una decina di metri dal suolo, probabilmente per rottura di un'ala, periva dopo aver vinta la prova.
Il 29 ottobre 1910 in America Graham White, su Blériot 100 HP., vinceva la coppa Gordon Bennet su 100 km. alla velocità oraria di 109 km.; il 29 ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] telefoniche. - Il numero dei telefoni nel mondo nel gennaio 1934 era di 32.495.855, di cui il 51,42% negli Stati Uniti d'America, il 34,79% in Europa e il resto nelle altre parti del mondo.
L'Italia al 30 giugno 1935 aveva 525.078 telefoni, con una ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] (1519-1522) rivela invece l'immensità del Grande Oceano, traversato in tutta la sua estensione, fra l'estremità sud dell'America e le Filippine, dalla minuscola flottiglia di navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte del capo, ritornando ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] in Lettonia (25 mila) nell'U. R. S. S. (41 mila), in maggior numero invece negli Stati Uniti. I primi Lituani giunsero in America già nel 1668, ma i gruppi principali sono quelli giunti dopo che nel 1861 fu abolita la servitù della gleba. Essi hanno ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...