Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] via dell’immenso analfabetismo e delle difficili e lente comunicazioni, erano ridottissime e i trasporti, soprattutto verso le Americhe, fossero limitati nella frequenza e nella capacità di trasporto.
Le regioni con più istruzione e che si stavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] a seconda della quantità di moneta disponibile. Tanto che, scrive, se continuano ad arrivare queste enormi quantità di oro dall’America (portate dagli spagnoli) alla fine la moneta d’oro non varrà niente, e dovremo cercarci un altro materiale perché ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] , la forma a due cilindri fu inventata in Cina nel XVI sec.; altri invece sostengono che la forma a tre cilindri fu inventata nelle Americhe e in seguito fu importata in Cina tra la fine del XVI e l'inizio del XVII sec.; per altri ancora, infine, i ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] la scoperta dell'associazione fra fumo di sigarette e tumore del polmone. La pianta del tabacco è originaria delle Americhe, dove cresceva allo stato selvatico, e veniva utilizzata dai nativi in contesti cerimoniali. Il tabacco, introdotto in Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] e nel Novecento, con l’inarrestabile flusso di immigrati che lascia l’Europa per le Americhe. Anche allora molti italiani si scoprono “sordi e muti” in America, così come oggi lo sono in Europa molti migranti africani o orientali. Che cosa racconta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di profondità) arricchisce gli strati superficiali importando acqua fredda carica di nutrienti (al largo delle coste occidentali delle Americhe, dell'Africa, dell'India e intorno all'Antartide). Altre zone altamente produttive si associano ad acque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] osceno (1982), Johan Padan a la descoverta de le Americhe (1992), nei quali è sempre fondamentale il riferimento al denuncia politico-sociale, le miserie della vita quotidiana dell’America contemporanea (Morte di un commesso viaggiatore, 1949, Uno ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] e il 1914 circa 36 milioni di persone lasciarono l’Europa alla ricerca di nuove opportunità. Si diressero nelle Americhe e indussero un forte aumento della produttività nelle industrie caratterizzate da eccesso di offerta di lavoro. Il flusso degli ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] popolazione, l’infrastruttura è stata salutata come urgenza e come una grande opportunità di sviluppo per tutto il Centro America.
Perché urgente? Anzitutto la perdita di profitti dovuta all’arretratezza delle strutture del canale, chiuse e camere d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] lo lega ad Aldo Garosci e a Franco Venturi è influenzato dal movimento Giustizia e libertà. Dopo un lungo esilio nelle Americhe (1940-43), torna in Italia, dove partecipa alla Resistenza nelle file del Partito d’azione, di cui, insieme a Ferruccio ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...