La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] fra scienza e società nelle Ande precolombiane, nell'ambito delle società e delle culture che popolarono diverse zone dell'America Meridionale andina in epoca precolombiana prendiamo in esame la civiltà inca (1200 ca.-1532), che si estendeva su gran ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] 1997, a causa di un deterioramento del sistema di vaccinazione. Nei primi anni Novanta un'epidemia di colera è riapparsa in America Meridionale dopo un'assenza di circa un secolo, e dal 1991 al 1994 sono stati registrati più di un milione di malati ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] ‘cento città’. E sarebbero ancora da indagare i legami che più scrittori (in verità pochi) hanno avuto con l’Europa, con le Americhe, perfino con l’Africa, e i modi in cui queste li hanno influenzati. È molto recente – e anche questo è significativo ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] movimento demografico, la cultura materiale e le forme della vita economica attraverso l’intero mondo preindustriale, dalla Cina alle Americhe, dal 15° al 18° sec.; ogni zona densamente popolata del globo – egli conclude – ha elaborato una serie di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Petrinum da parte di un pontefice che era stato in carica per diversi anni; all’elezione di un papa proveniente dalle Americhe, che è – di fatto – il primo pontefice di origine extraeuropea, laddove per ‘Europa’ si intenda quel centro di irradiazione ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] la struttura è nata per esporre un’importante collezione d’arte dell’Africa, dell’Asia, dell’Oceania e delle Americhe con l’obiettivo di valorizzarne il patrimonio antropologico, definendone le molteplici influenze culturali, religiose e storiche. L ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] La giuria di questa edizione ha assegnato il Leone d’oro per la migliore partecipazione nazionale agli Stati Uniti d’America per il progetto Bruce Nauman. Topological gardens, a cura dei due commissari del padiglione Basualdo e Michael R. Taylor, il ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Negli stessi anni, Francia e Gran Bretagna hanno aperto le frontiere anche a molti migranti delle ex colonie e, in America, si sono verificati numerosi flussi di popolazione dal sud verso il nord (v. fig. 1); inoltre, l'emergente ricchezza economica ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] esportazione degli schiavi che in grande numero vennero introdotti in gran parte del nord, del centro e del sud dell'America. La scelta per la cattura e l'esportazione cadeva, ovviamente, sugli individui più dotati. Nel Nuovo mondo e nelle colonie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] i loro nonni: nei trent’anni successivi alla Seconda guerra mondiale, 7,5 milioni di italiani tentarono la fortuna nelle Americhe, in Australia o in altri Paesi europei (in particolare in Germania, Svizzera e Belgio).
La Campania vide partire 936.000 ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...