Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ’ e a favore di un impegno cristiano al fianco degli ‘ultimi’, a favore delle lotte di liberazione dei popoli dell’America latina e contro i bombardamenti americani in Vietnam. Uno dei temi affrontati dalla rivista fu anche quello del ruolo dei laici ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] confini: città, luoghi, integrazioni, Milano 2007.
«Arquitectura viva», 2007, 103, n. monografico: Valencia 2007. La sede de la Copa América, del Turia al litoral.
The endless city. The urban age project by the London school of economics and Deutsche ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] della Santa alleanza, si ebbe un parziale cambiamento a opera di G. Canning a favore dell’indipendenza degli Stati dell’America Latina e della Grecia. Tuttavia H.J.T. Palmerston dopo aver bloccato le ambizioni francesi di espansione nel Medio Oriente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] fine del XVII sec., mentre nei sistemi di istruzione esportati nelle due Americhe dalle potenze coloniali predominava il modello del collegio. Nelle colonie francesi dell'America del Nord furono fondati collegi che seguivano il modello gesuita; nella ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] "antichi" e a crearne di nuovi. A partire dalla prima metà del XIX secolo, l'industria del falso è stata, in America Centrale come nei Paesi andini, una tra le più fiorenti. Fu in questo periodo che gli oggetti precolombiani, dopo una lunga fase ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] mondiale su strada. Nel dicembre del 1930 e nel luglio del 1933 gli idrovolanti di Italo Balbo partirono per le Americhe. Nel 1932, ai Giochi di Los Angeles, gli azzurri furono superati nel medagliere solo dagli atleti statunitensi. Nel 1933 Primo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] di copiare lettere o di cuocere ossa. I viaggi e gli scambi commerciali con l'Asia, l'Africa, il Medio Oriente e le Americhe costituirono le fonti di un gran numero di novità sia nel campo della storia naturale sia in quello dei mercati. In effetti ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] allora non esiste alcuno Stato. In questo senso si può affermare che, mille anni fa, la maggior parte delle Americhe, dell'Africa, del Pacifico e dell'Asia meridionale era priva di organismi statali. Attualmente nessuna parte significativa del globo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Nel 1880 il suo catalogo comprendeva 1760 prodotti, che in parte erano destinati all’esportazione, verso l’Oriente e le Americhe, ma anche verso la Francia, la Germania e l’Inghilterra. Si interessò dello sviluppo economico milanese, sia promuovendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di ben più vaste proporzioni, che spaziava dalla Spagna alla Boemia, dalle coste mediterranee dell’Africa alle Americhe.
Gli anni Quaranta conobbero un’intensa attività fortificatoria, concentrata principalmente lungo quelli che sarebbero stati i ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...