FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] nella frutticoltura italiana, ove abbondano ancora le forme alte naturali, raramente sottoposte al taglio, mentre negli Stati Uniti d'America si usano le forme basse (a vaso o piramidale) con fusto ridottissimo. Le forme più consigliabili e in uso ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] ancora non ben definite, è quello che comprende principalmente i generi Diatryma Cope e Omorhamphus Sinclair dell'Eocene dell'America Settentrionale: il primo, alto più di 2 metri (Diatryma Steini Matthew e Granger), era provvisto di un grosso becco ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] e rozze e a quei disegni deformati, creando un'industria fiorente che trova clienti e imitatori in Europa, nelle Americhe, dovunque. L'esempio primo di tale collaborazione partì da Venezia, quando nel 1872 la contessa A. Marcello (v. merletto ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] e si sperimentarono, via via aumentandone il numero; i viaggi in paesi extraeuropei e in regioni di recente scoperta come l'America, che misero gli studiosi a contatto di piante molto diverse dalle nostrane; l'istituzione degli orti botanici e l'uso ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] paesi, come risulta nella tab. 8 relativa alle razioni settimanali delle quattro categorie di consumatori.
Stati Uniti. - In America, N. Zelanda e Australia il razionamento fu applicato solo ad alcune derrate. Negli Stati Uniti negli anni di guerra ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] di puro sangue inglese in Toscana, in Sicilia e nel Salernitano.
Le corse al trotto nei varî paesi. - Stati Uniti d'America. - Le corse al trotto, oggi diffuse in quasi tutti i paesi del mondo, hanno un'origine piuttosto recente perché derivano da ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] , Arakan), nell'isola di Ceylon, in Birmania e nel Lao-tse, nell'Africa sud-orientale, e nord-orientale (Ghimirra), nell'America Settentrionale e fra gl'Indiani delle foreste del Brasile. In taluni di questi gruppi, specialmente tra gli Africani e in ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] il primato spetta invece all'Egitto, a cui tengono dietro l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Grecia, gli stati minori dell'America latina, l'Argentina, la Francia. Per gli oggetti cuciti di lana, i più notevoli mercati di esportazione sono invece, in ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] ; e l'utilità maggiore che i Portoghesi trassero dall'Angola si ridusse alla lucrosa tratta degli schiavi, destinati alle Americhe, che fu da essi sistematicamente organizzata e continuata fino al sec. XIX. San Paolo di Loanda e Benguella (fondata ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] di età ercinica, successivamente deformato dall'orogenesi alpina. Batoliti colossali esistono nelle Ande e nelle Cordigliere dell'America Settentrionale. Il maggiore di tutti è quello della Coast Range, nella Columbia Britannica, lungo 2000 km. e ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...