SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell’Italia del Rinascimento, Roma 2017, pp. 276, 506, 525; C. Tripodi, Prima di Amerigo. I Vespucci da Peretola a Firenze alle Americhe, Roma 2018, pp. 158-160. ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] predominio ottomano a E e uno spagnolo a O. Le scoperte geografiche, le vie aperte ai traffici da Colombo verso le Americhe e dai Portoghesi verso l’Asia, spostarono il centro dell’attività economica europea oltre lo Stretto di Gibilterra, segnando l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1930; E. Ridoni, Prodotti caratteristici delle Alpi Piemontesi: il talco e la sua storia, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1930; id., L'industria della grafite e del talco in Piemonte, in L'industria mineraria, 1931; F. Camoletto, Il limite ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Bogotá 1912; J. Humnert, Histoire de la Colombie et du Vénézuéla jusqu'à nos jours, Parigi 1921; C. Pereyra, Historia de la América española, VI, Madrid 1925; J. Florenz de Ocariz, Libro de las genealogías del Nuevo Reino de Granada, 1666 e nuova ed ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] turca) e la parallela perdita di energie dovuta ai forti fenomeni di emigrazione dalla G. verso le Americhe, l'Australia, l'Europa; l'instabilità del quadro politico, caratterizzato dalla radicalizzazione del contrasto tra forze conservatrici ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] mondiale. Ora, poiché l'emigrazione è ostacolata da leggi severe, le quali hanno quasi annullato l'esodo verso le Americhe, gli emigranti in buon numero si dirigono in Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Belgio. Nel 1930 gli emigranti furono 1372 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] in the age of Obama, ed. A.A. Barreto, R.L. O’Bryant, New York-Abingdon 2014; Barack Obama and the myth of a post-racial America, ed. M. Ledwidge, K. Verney, I. Parmar, New York-Abingdon 2014; M.Keller, Obama’s time: a history, Oxford-New York 2015 ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] in Bull. American Museum of Natural History, XXII (1906); H. F. Osborn, The Age of Mammals in Europe, Asia and North America, New York 1910; M. Schlosser, Mammalia, in Zittel, Grundzüge der Paläontologie, parte 2ª, 4ª ed., Monaco e Berlino 1923; W. B ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di incarnare il totem, infilando la maschera e la pelle dell'animale cui la danza è dedicata. Così tra gl'Indiani dell'America Settentrionale, dove egli, prima di dare inizio al ballo, si reca nel bosco, ravvolto in una pelle di orso o di altro ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] potrebbe dar luogo a malintesi. Infatti:
a) l'unica flotta che risulterebbe in regresso è quella degli Stati Uniti d'America. In effetti nelle cifre del 1960 erano inclusi circa 13 milioni di tsl di costruzione bellica, messe nella riserva e quindi ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...