Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 22 membri eletti dal Congresso, dei quali 7 sono nominati su base mondiale e 15 secondo una ripartizione geografica: Africa 3, America 4, Asia 3, Europa 4, Oceania 1. Tra essi il Congresso elegge il presidente e cinque vicepresidenti (uno per ciascun ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] qui rinvenute, databili a circa 11.500 anni fa, ne fanno il più antico stanziamento umano nelle Americhe.
Dimostrata l'associazione tra fosforilazione ossidativa e catena respiratoria mitocondriale. Albert L. Lehninger, della Johns Hopkins Medical ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di mercanti, avevano facile accesso alla flora e alla fauna esotiche che arrivavano di continuo dall'Oriente e dalle Americhe.
Gli avvocati, che di solito possedevano un reddito superiore a quello degli altri professionisti e spesso usufruivano di un ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , almeno negli ultimi vent'anni e più della sua vita. I suoi modelli politici furono la Svizzera e gli Stati Uniti d'America. Egli auspica "il giorno che l'Europa potesse, per consenso repentino, farsi tutta simile alla Svizzera, tutta simile all ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] e i popoli della prima antichità classica. Il dibattito, avviato fin dal XVI secolo con la scoperta dell'aborigeno d'America, si sviluppa tra Bernard de Fontenelle e Joseph-Francçois Lafitau, che nello stesso anno, il 1724, pubblicano il primo l ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] religiosa: oltre 8000 in Europa, quasi 2000 in Asia, più di 1000 nell'ex Unione Sovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 in Oceania. Il 'catalogo' dei nuovi martiri verrà consegnato al Papa e in seguito sarà pubblicato. Questa moltitudine di ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] importanza al fatto che i loro corpi vengano restituiti ai luoghi d'origine. Così gli immigrati dalla Corsica nelle Americhe spendono somme ingenti per costruire grandiose tombe di famiglia, spesso situate al centro delle terre dei loro avi anziché ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] , nei quali le famiglie di fatto sono meno frequenti sono Guadalupa e Portorico (oltre a quelli, ben più vasti e popolati, dell'America del Sud: il Cile, l'Argentina e il Brasile). In tutti questi paesi vi sono due tipi di unioni di fatto: quelle ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] anche in paesi europei extramediterranei, come la Gran Bretagna, la Scandinavia, la Germania, la Polonia. Così pure nelle Americhe, in Africa, in Australia, in Estremo Oriente.
Oltre che in mare, ricerche subacquee hanno avuto luogo nei fiumi ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Alessandro e Adolfo Aloschi nel 1946, specializzata nel fornire servizi a terra per i passeggeri delle navi che viaggiano tra Europa e Americhe. È la Aloschi che invia a Pisa i propri bus e bus leader che, dopo aver accolto i gruppi all’aeroporto ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...