MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] il Paese di origine. Congiunzioni di questo tipo si vengono a formare dappertutto nel mondo, in Asia, come nelle Americhe, come in Medio Oriente, ma certamente drammatica è la situazione del Mediterraneo. In Nord Africa arrivano e si accumulano ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] (scrub). Poco estesi sono invece i deserti dell'America Meridionale, per la relativa ristrettezza della regione in zone subtropicali, e poco estesi anche i veri deserti dell'America del Nord, raccolti nelle zone di altipiano e nei bacini ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] , inoltre la regione indo-australiana (tranne l'Australia orientale e meridionale), l'India, l'Arabia, e la parte occidentale dell'America del Sud. Fra le terre boreali e le australi, il grande Mediterraneo (Tetide o Tethys), che, fuso con il mare ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] un po' dovunque con eccezione della maggior parte dell'America Settentrionale e dell'Australia. Amano i boschi umidi e con caratteristiche molto simili a un suide tuttora vivente nell'America Meridionale, il Pecari. Alla fine del Terziario, nel ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] ÷ 20° di long. E (Europa, Africa), 70° ÷ 90° E (URSS, India), 130° ÷ 156° E (Australia, Giappone, URSS), 70° ÷ 80° O (Americhe) nonché alla fascia equatoriale e alle calotte polari. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Si rinvia alle bibliografie delle varie voci ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] in circolazione contro meno di tre milioni di motociclette. La ragione di questa apparente incongruenza sta nel fatto che in America l'automobile, a causa del basso prezzo della benzina e della costruzione in serie delle macchine, si è diffusa subito ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] anch'essa rinnovata come la Nazionale; di Cambridge in locale di grande valore architettonico, con torre libraria all'uso ormai prevalso in America, ma in Europa in genere non accettato; quelle di Gand, di Upsala e di Lund, e di Sofia; la Yale di New ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] riflettere che il mondo asiano è quello dove l'incinerazione si mostra predominante; e se anche viene praticata altrove (Americhe, Oceania), lo è non solo promiscuamente con altri riti, ma per eccezione o in via secondaria.
La rapida propagazione ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] a macchina esistente in Lombardia; è un tipo di biancheria che trova il suo consumo specialmente nell'Italia meridionale e nelle Americhe. Attualmente c'è la tendenza all'uso di lenzuola e di federe colorate; si tratta di colori chiari, resistenti al ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] , anche nelle forme del cosiddetto neosufismo che registra radicamenti locali in varie realtà sociali tra Africa, Asia e anche America, spesso in organizzazioni nate nel 19° sec. o dopo, il sufismo segna un progressivo regresso nel mondo musulmano e ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...