CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, b. 509680/1; La Italcable ed i suoi cavi per le Americhe. Nell'inaugurazione del cavo Anzio-Buenos Aires della Compagnia Italiana dei cavi telegrafici sottomarini. XII ott. MCMXXV, Milano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] C. Gray, History of agriculture in the Southern United States to 1860, ivi 1933, voll. 2; O. E. Baker, Agricultural regions of North America, in Economic Geography, 1926, pp. 459-493; 1927, pp. 50-86; 309-339; 447-465; 1928, pp. 44-73; 399-433; 1929 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] tabb. 1, 2, 3, 5 e 6).
Negli anni Ottanta, tuttavia, i PVS hanno iniziato - o ripreso, come nel caso dell'America Latina - a partecipare più attivamente al commercio mondiale, e l'integrazione ha coinvolto un maggior numero di paesi. Ciò è dovuto, in ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] stesso Irān di Ahmadinejad). I risultati sono stati ambivalenti e il radicalismo di Chávez ha finito per trovare poche sponde in America Latina, dove alcuni importanti leader come L.I. da Silva, detto Lula, in Brasile e N. Kirchner in Argentina, pur ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , si farà riferimento all'Enciclopedia archeologica, Istituto della Enciclopedia Italiana: Il mondo dell'archeologia, 2 voll., Roma 2002; Americhe Oceania, Roma 2004; Europa, Roma 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005.
Mondo classico di Antonio ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] terriero la base del credito sociale e politico. La fame della terra stimolava, specialmente dopo che cominciarono a rimpatriare dalle Americhe i primi nuclei di emigrati con un gruzzolo di denaro e con più larga, se pur dura, esperienza della vita ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] artificiali. - Nel 1938 il 48,4% della produzione mondiale di rayon (filamento continuo) era appannaggio dell'Europa, il 27,3% dell'America del Nord, il 21,3%, dell'Asia (Giappone) e il rimanente 3% era ottenuto in parti quasi eguali dall'URSS e dall ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] Ne consegue che anche la profondità delle radici ha la sua importanza. Ai Cinesi si appaiano gl'Indiani delle due Americhe, agli Ottentotti i Negri (fig. 6) e i Negroidi. Dalle varie forme della sezione dei capelli sono riconoscibili anche mescolanze ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] , The Monroe doctrine, 1823-1826, XI, Cambridge e Londra 1927, p. 280; Ch. sir Petrie, Canning y la independencia de la America Latina, in La Nacion, 16 e 23 febbraio 1930; A.L. Piane, Doctrina de Monroe, Montevideo 1930, p. 97; S. Planas-Suarez ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] riuscì a passare la frontiera portando seco il manoscritto del Canto general, vasto poema epico sulla formazione morale e sociale dell'America, e specialmente del Chile. Dopo un lungo viaggio per l'URSS e per i paesi dell'Est europeo, lo ritroviamo ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...