Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] quando Spagna e Inghilterra sono formalmente in pace, sono una minaccia costante per le navi e gli insediamenti spagnoli delle Americhe, e che agiscono con il benestare e spesso in collegamento con il governo della regina.
Capitava viceversa che un ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Nuove luci sugli italiani in Estremo Oriente prima di Colombo, in Id., Su e giù per la storia di Genova, Genova 1975, pp. 127 s.; Le Americhe annunciate, a cura di F. Surdich, Genova 1984, ad ind.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, V, p. 151. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] la storia dell’Inghilterra non si svolse in Inghilterra ma in America e in Asia”. La supremazia navale inglese, militare e mercantile dovuto alle esportazioni oltreoceano, in particolare nelle Americhe, da dove peraltro proviene anche una percentuale ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] direzione operativa della compagnia Marco Besso, insieme al quale iniziò un programma di espansione nel Mediterraneo, nelle Americhe e nell’Estremo oriente, seguendo una strategia basata sulle affinità economiche e non politiche dei territori, che ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] varietà parlate in vari paesi: per es., il kalderaš è ben descritto in Svezia, nei paesi dell’Est europeo, nelle Americhe, ecc., in cui esistono anche traduzioni bibliche, sussidi scolastici, raccolte di racconti, discografia; e l’idioma è parlato da ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] Novanta vanno ricordati almeno lo sceneggiatore Wu Nien-chen per Taiping tianguo (1996, noto con il titolo Buddha bless America, satira dell'americanizzazione degli anni Sessanta) e Lin Chen-sheng (pinyin Lin Zhengsheng) per Meili zai changge (1998 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Stefano e il Torre Giulia e sul vino rosé, e riprendendo progressivamente le esportazioni verso le nuove destinazioni delle Americhe e dell’Oriente.
La crisi non ebbe effetti sulla consistenza patrimoniale di Pavoncelli che, al 1903, si componeva ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] , XXIX (1985), pp. 115-123; P.A. Sannini, Costanti di cultura amerindia nelle relazioni di viaggio di V. e di Caboto, in Africa America Asia Australia, II (1986), pp. 91-112; Relazione di G. da V., in G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi, a cura di M ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] Medio Oriente: il cinema dei paesi arabi, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 415-34.
V. Shafik, Egyptian cinema, in Companion Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] 135-43.
G. Gariazzo, Breve sconfinamento nel Machrek, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 452-54 e 1222-223.
K. Kennedy-Day, Cinema in Lebanon ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...