Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] contro l’egualitarismo di Rousseau. Questa volta però, in maniera del tutto singolare, Carli attingeva all’ampia letteratura sulle Americhe, ai miti e alle notizie che circolavano sulla condizione delle civiltà indigene e sugli antichi imperi dell ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] Comitato veneziano della Delasem (Delegazione assistenza emigranti ebrei), collaborò ad assicurare l'esodo verso la Palestina o le Americhe di quanti, confluiti da varie parti in Italia, intendevano emigrare.
Continuò a dirigere, insieme con A. Tursi ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] operativa su scala nazionale e internazionale. Le attività si ramificarono in investimenti azionari in Italia, in Europa e nelle Americhe in particolare in USA e Argentina, dove la presenza cattolica era massiccia. Negli Stati Uniti, dove la raccolta ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] , nonché la coincidenza di interessi comuni ad ampi gruppi di cittadini di entrambi i paesi (come l’emigrazione verso le Americhe dell’ultimo terzo del secolo), portano a un notevole incremento degli ispanismi. Un primo gruppo è quello dei realia ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] , la collettività italiana giuridicamente residente all’estero si limita oggi a poco più di quattro milioni di persone in Europa (55,3%), Americhe (39,3%), Oceania (3,2%), Africa (1,3%) e Asia (0,8%). In relazione ai gruppi di emigrati italiani, le ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] il Catajo di magnifiche fontane e numerosi arredi, ingrandì il giardino ricco di piante rare giunte anche dalle Americhe, facendo decorare con pitture (opera dei bolognesi Ippolito Ghirlanda e Antonio Cerva) le pareti del vasto cortile interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] mantenere per un settore così importante quale era la conoscenza e l’acquisizione dei naturalia provenienti dalle Americhe costituivano un capitolo di una più complessa strategia: il contestuale allargamento dei confini geografici e l’approfondimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] valle del Mississippi fino alla sua foce nel Golfo del Messico.
I Caraibi francesi
Anche per i Francesi tuttavia, era l’America tropicale a esercitare le maggiori attrattive, sia per colpire gli interessi della Spagna, sia in vista di una possibile ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] ; 1° novembre 2016]); S. Cappello, L’editio princeps ritrovata del De artificio dicendi (1560) di F. R., in Dal Friuli alle Americhe. Studi di amici e allievi udinesi per Silvana Serafin, a cura di A. Ferraro, Udine 2015, pp. 133-148; E. Maggioni, F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] della storia si allarga verso spazi e oggetti radicalmente nuovi, arricchendosi di informazioni sui mondi esotici e primitivi delle Americhe e dell’Oriente, grazie alle relazioni dei viaggiatori (presto raccolte nella grande silloge di Ramusio) o dei ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...