RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] vita marinara ragusea. Mezzo migliaio di grosse navi solcavano i mari europei spingendosi, per conto della Spagna, sin nelle Americhe. Si accentuano però nello stesso tempo sintomi di decadenza e di esaurimento. La libertà ragusea non è più armata ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] suffraganee della metropolitana di Siviglia, che per questo porta il titolo di patriarcale. Anche la prima stamperia impiantata in America ebbe origine da Siviglia. Per varî secoli il porto di questa città fu l'unico che permettesse il commercio con ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] Fauna, in Mem. New York State Mus. of Nat. Hist., 1904; id., Early Devonic history of New York and Eastern N. America, ibid., 1908-09; id., The Oriskany Fauna, ibid., 1910; id., Fossiles devonianos do Paraná, in Monogr. Serv. geol. do Brazil, 1913 ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] p. a opera del medico militare francese L. Pales, quanto in America, soprattutto grazie agli antropologi A. Hrdlicka, G. G. MacCurdy e Essa era molto frequente fra gli antichi Maya che popolavano l'America Centrale fra il 500 e il 1000 d.C. in ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] in alcuni mercati europei (Inghilterra, Francia, Olanda, Svizzera, Belgio), per operare la messa in valore delle due Americhe e di parte degli altri continenti. Attualmente l'opera di finanziamento dev'essere svolta essenzialmente dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] inferiore (alla fine del Silurico) e interessò parte dell'Europa media e settentrionale, dell'Asia centro-settentrionale, dell'America nord-orientale; è questa la cosiddetta orogenesi "caledoniana". Essa fu preceduta da almeno altre due, che si ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] realizzatosi prevalentemente in Africa, con migrazioni multiple verso l'Asia e da qui in Europa, Oceania e poi nelle Americhe. L'inquadramento tassonomico di tali forme è oggetto di continue revisioni, ma appare chiaro come forme diverse abbiano ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] e per colore, che la solida e vasta organizzazione commerciale dell'azienda riesce a diffondere dappertutto e specialmente nelle lontane Americhe. (V. Tav. a colori).
Bibl.: A. Averulino detto il Filarete, De Architectura, ed. da W. von Oettingen, in ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] l'uomo per suo lucro ha aggiunto e tolto.
Produzione. - Le maggiori nazioni produttrici di cioccolato sono gli Stati Uniti d'America, l'Inghilterra, la Germania, la Svizzera e l'Italia. La produzione di queste cinque nazioni si diffonde in tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] Oltre a questi, vi sono i tre canali satellitari Jaam-e Jam, con programmi per gli iraniani in Europa, nelle Americhe, in Asia e Oceania. Per controbilanciare la pressione mediatica statunitense, nel 2007 le autorità iraniane hanno lanciato il canale ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...