MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] italiana aveva creato nel settore della museologia scientifica: quando nascevano i grandi musei naturalistici in Europa e nelle Americhe, l’Italia mancava di un’unità nazionale e ciascun Regno pre-unitario aveva costruito la propria realtà museale ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] l'Accademia nazionale dei Lincei organizzò alcune spedizioni naturalistiche di interesse botanico in varie regioni delle Americhe settentrionale e meridionale. Egli personalmente accompagnò durante queste spedizioni alcuni esperti botanici. Nel corso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] , funzionali alle esigenze di propaganda del cattolicesimo oltre i confini d’Europa, verso l’India, il Giappone, le Americhe (l’“arte coloniale” di Spagna e Portogallo).
Gli artisti (Bernini, Borromini, Rubens, van Dyck, Pietro da Cortona, G ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] Umberto I lo aveva investito del titolo onorifico di cavaliere dell’Ordine Mauriziano.
Opere: Note d’un viaggio di G. O. nell’America Meridionale, negli anni 1834-35-36, inIl Politecnico, s. 1, VII (1844), pp. 73-82, 176-179, 489-513, 523-542; Note ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] Canario-Americana, II, Las Palmas de Gran Canaria, 1988, pp. 818 s.; P. Barozzi, La riscoperta delle Canarie, in Le Americhe annunciate: viaggi ed esplorazioni liguri prima di Colombo, a cura di I. Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 79-85, 89 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] storia delle esplorazioni, Genova 1978, I, pp. 16, 21, 30, 73, 78 s.; P. Barozzi, La riscoperta delle Canarie, in Le Americhe annunciate(, a cura di I. Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 79 s.; F. Surdich, Verso il Nuovo Mondo. La dimensione e ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] di storia delle esplorazioni, Genova 1975, pp. 41-61 (con un ricco apparato bibliografico); Id., I fratelli V., in Le Americhe annunciate. Viaggi ed esplorazioni liguri prima di Colombo, a cura di I. Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 59-71 ...
Leggi Tutto
lessico e formazione delle parole
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua
Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] Nel Cinquecento e nel Seicento la Spagna è una grande potenza politica e militare, il cui dominio raggiunge anche le Americhe. È perciò forte in questi due secoli l’influenza dello spagnolo sul lessico italiano. Molte parole si riferiscono alla vita ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] : film in Philippine perspective, Diliman 1998.
G. Gariazzo, Il cinema del Sud-Est asiatico, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 897-902. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] Italia tra Medioevo e prima Età moderna, a cura di F. Salvestrini - G.M. Varanini - A. Zangarini, Firenze 2007, pp. 209-241 (in partic. pp. 230-232); C. Tripodi, Prima di Amerigo. I Vespucci da Peretola a Firenze alle Americhe, Roma 2018, pp. 81-146. ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...