Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] sportiva anche quella del velista brasiliano Torben Grael, membro dell'equipaggio di Luna Rossa nelle regate di Coppa America: a 44 anni ha conquistato l'oro nella classe Star insieme al connazionale Marcelo Ferreira (alla terza medaglia olimpica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] olandesi..., in Archivio storico per le province nap., LVII (1932), pp. 227, 228, 229, 230, 232, 233; Id., Storia dell'America latina..., Milano 1937, pp. 42, 178 e passim alle pp. 253-261; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936 ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] distintivo: esistono fonemi implosivi in molte lingue dell’Asia, dell’Africa e delle Americhe, eiettivi nelle lingue del Caucaso, dell’America settentrionale e centrale e click in lingue dell’Africa meridionale.
Le articolazioni consonantiche più ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] 20 canti, con dedica a Ranuccio Farnese. Il poema narra, mescolando verità storica e invenzioni romanzesche, la conquista delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo. Il volume è chiuso da una lettera di risposta alle non poche critiche rivolte al ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] i privilegi dei calcografi tedeschi. La vertenza si concluse con un difficile compromesso. Di ben maggiore risonanza tra Europa e America fu la cosiddetta causa di Spagna che nel 1772 spinse la Spagna a chiedere alla Repubblica di Venezia l’arresto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] , sia lo zucchero che il caffè erano già conosciuti nel bacino del Mediterraneo e che solo il loro trapianto nelle Americhe ne aumenta la produzione, venendo così incontro all’incremento della domanda che si manifesta in Europa. Un discorso simile si ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] delle virtù medicinali di centinaia di nuove piante, una buona parte delle quali sconosciute in quanto importate dall’Oriente e dalle Americhe e altre erborizzate direttamente dal M. nelle sue ricerche condotte nella Val di Non e sul monte Baldo.
La ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] l’afflusso di capitali e di lavoratori, compiuto vaste opere pubbliche [...], fatto dell’Argentina il più progredito Paese dell’America del Sud»: p. 199) e nei quattro anni di governo del generale golpista Juan Carlos Onganía (1966-70).
Chiude ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] , e lento – o addirittura nullo – è di conseguenza l’incremento della produttività. Anche le nuove piante introdotte dalle Americhe, come il mais e la patata, che nei secoli seguenti avrebbero dato un contributo importante all’alimentazione dei ceti ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] un referente nuovo per la lingua d’arrivo (per es., patata, pomodoro, introdotti in italiano dopo la scoperta delle Americhe), determina una ristrutturazione dei rapporti tra le parole di significato affine (Gusmani 1983 e 1987). Per es., l’ingresso ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...