Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] nell'atteggiamento assunto dagli Stati Uniti a tale riguardo (Bhagwati 1992, p. 540) e si è estesa anche ai paesi dell'America Meridionale. Si è avuta la creazione dell'area di libero scambio USA-Canada nel 1988; dell'area di libero scambio USA ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] per tutti i tipi di calamità, con incidenza più alta nelle regioni europee particolarmente esposte al rischio sismico. Nell'America Latina e nei Caraibi le perdite di vite umane sono principalmente dovute a cicloni tropicali e inondazioni. Di seguito ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] , degli sdentati e dei marsupiali, che pur sono tanto diffusi nelle regioni calde e temperate calde delle Americhe, ma vi mancano anche quei curiosi insettivori detti solenodonti che costituiscono uno degli elementi più caratteristici della fauna ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] di qui diffuso in tutto il mondo, esso è del seguente tenore:
"Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill, rappresentante del governo di Sua Maestà nel Regno Unito, i quali, essendosi riuniti a ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] , 1950, pp. 28-65; H. Pitaut, Paraguay, terre vierge, Parigi 1950; E. R. Service, The encomienda in Paraguay, in The hispanic amer. hist. rev., 1951, pp. 230-52; G. Pendle, Paraguay. A riverside nation, Londra 1956; Ph. Raine, Paraguay, New York 1956 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] New Brunswick 1954; J. A. Moro Lacarte, Politica económica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, Uruguay, L'Aia 1956; W. Czajka, Uruguay, in Die Staaten und Länder der ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] le scoperte geografiche avevano modificato in termini geopolitici e di capitale l'intera situazione. L'oro proveniente dalle Americhe renderà debole la moneta ottomana provocando l'indebolimento dei traffici, dal quale si salveranno per un certo ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] An end to evil. How to win the war on terror, New York 2003 (trad. it. Torino 2004).
R. Kagan, Of paradise and power. America and Europe in the new world order, New York 2003 (trad. it. Milano 2003).
B. Woodward, Plan of attack, London-New York 2004 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] del Giappone). Le trivellazioni del leg 84 al largo del Guatemala hanno dimostrato che il margine della Fossa dell'America centrale è stato sottoposto a episodi ripetuti di sollevamento e di subsidenza. Movimenti di subsidenza sono attivi non solo ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] lavora per il museo dal 1946, diveniva conservatore.
Le collezioni d'arte classica del museo sono universalmente ben note, sia in America che all'estero e diviene difficile dire quali ne siano i pezzi migliori. La collezione cipriota è la più ricca e ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...