Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] la sua diffusione può essere esplosiva.
Infatti, le dimensioni che l’epidemia di Zika assume in Brasile, nel resto dell’America Latina e nei Caraibi sono impressionanti, specie se si considera che quest’evento fa seguito alla diffusione della dengue ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] , Genova, 1802, pp. 280-291 (con ed. dell’Itinerarium); P. Barozzi, I genovesi al servizio del principe Enrico, in Le Americhe annunciate. Viaggi ed esplorazioni liguri prima di Colombo, a cura di I. Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 73-127 (in ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] gli Iguanidi in tutto il Vecchio mondo. Gli unici posti dove gli Agamidi non sono riusciti ad arrivare sono le Americhe, il Madagascar e alcuni arcipelaghi del Pacifico, che la deriva dei continenti aveva già isolato. Infatti, è proprio qui che ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] più efficienti. Era il classico dilemma dei missionari del Sei-Settecento nell'India come nella Cina, nell'Europa orientale come nelle Americhe.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di Propaganda Fide, Acta 1634, f. 5; 1639, f. 312; 1643, f. 494; 1644, f ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] 2001, pp. 40-47.
G. Gariazzo, Egitto, Maghreb e Medio Oriente: il cinema dei Paesi arabi, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 447-49 e 1226. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] e in Oceania. - La m. era ignota in Australia e Oceania prima della loro scoperta, mentre in alcuni luoghi dell’America Settentrionale e Centrale si lavoravano a freddo ferro e rame. I più antichi manufatti americani in oro, argento, rame e bronzo ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] 1850 (nello stesso periodo in Europa si è passati da 263 a 550 milioni, in Asia da 675 a 1280). All'opposto, nelle Americhe il numero si è più che quintuplicato. Ma profondo è invece il contrasto fra l'Africa e gli altri due membri del Mondo antico ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] scarsa: nel 1904-08 emigrarono in media all'anno 2941 individui, diretti, come negli anni successivi, per la massima parte all'America Settentrionale; nel 1909-13, 2656; nel 1918-22, 3004; nel 1923-27, 3660; negli anni dal 1928 al 1930 gli emigranti ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] fabbro, sia forse anche per la mancanza dell'intermediaria industria enea, si accosta in generale l'Arcipelago Malese. Nelle Americhe non si ebbe la conoscenza né l'uso del ferro prima della conquista europea, benché la lavorazione dei metalli (rame ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] scandinavi e baltici, della Gran Bretagna, della Francia, del Portogallo, della Spagna, dell'Italia e del Levante; delle Americhe, dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia. Amsterdam è anche centro importantissimo per i servizî aerei, e tiene, per ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...