Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] e schiavi) dalle regioni interne del continente verso la costa e da qui verso l'Europa, l'Asia e più tardi le Americhe. Il commercio egiziano nel III e nel II millennio a.C. e successivamente quello sudarabico, greco-romano e bizantino nel I ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] 1547-1605: a prosopographical study, ibid., n.s., III (1979), pp. 290 s., 316 s.; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 88 s., 94-96, 98 s., 101-104, 108, 115 ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] modo si formano i creoli (dal port. crioulo per via spagnola e francese, nel senso di «nato nelle colonie d’America»; designazione usata per la prima volta nel 1793, nella forma nederl. carriolsche, in riferimento al creolo a base nederlandese delle ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] New York, nei primi mesi del 1908 volle creare una nuova organizzazione assistenziale rivolta ai connazionali emigrati nelle Americhe. In breve sorsero strutture di accoglienza e appoggio per gli italiani, spesso sfruttati, a costituire una costola ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] rimandare. Durante il viaggio, che durò fino all’inverno del 1877, visitò il Canadà, gli Stati Uniti, il Messico, l’America meridionale, l’Estremo e il Vicino Oriente. Egli si accinse all’impresa non con la disposizione d’animo dell’appassionato di ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] L'orto botanico è un po' come il corrispettivo del giardino zoologico per il regno animale.
I rimedi esotici dalle Americhe
Oltre alle piante europee spontanee e coltivate, si cominciarono a conoscere anche quelle di provenienza asiatica o africana ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] di pubblico, grazie a un’avveduta e scaltra gestione (tra 1928 e 1929 si produsse anche in una lunga tournée nelle Americhe), ebbe vita lunghissima e si sciolse solo alla morte del capocomico. Musco seppe conquistare la fiducia dei più potenti trust ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] West (Bergamo, 1952).
Oltre che ai principali paesi europei, negli anni Cinquanta e Sessanta la sua carriera si estese anche alle due Americhe e al Giappone. Apparve a Città del Messico (stagione 1951, Otello con Del Monaco, Aida e La traviata con la ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] il C. ricostruì ancora una volta le sue sostanze nel commercio con le Americhe, diventando uno dei mercanti più influenti nei traffici fra la Spagna e l'America centrale. Solo nel 1553 ritornò a Siviglia e riprese la sua attività mercantile ampliando ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] dalle navigazioni e dalle esplorazioni occidentali e oggetto dei suoi studi divennero essenzialmente l'Oceano Atlantico e le Americhe, e in particolare, come sempre, i momenti e gli aspetti ancora controversi o irrisolti e i problemi rimasti ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...