VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] nella lotta per la redenzione patria, e poneva la sua spada a servigio di ogni causa nobile e grande. Nato nell'America latina in difesa del piccolo Uruguay contro l'Argentina di Rosas, il garibaldinismo non dimenticò mai le sue origini. All'annuncio ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] agosto del 1664, due nuove compagnie delle Indie: la Compagnia delle Indie Occidentali, dotata del monopolio marittimo e commerciale per l'America e per la costa occidentale dell'Africa, dal Capo Verde fino al Capo di Buona Speranza, per la durata di ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] , che si moltiplicano per gemmazione e non formano micelî. Si tratta di casi osservati, per la maggior parte, nelle Americhe, con lesioni cutanee, osteoarticolari e anche a sedi più varie. Non dimentichiamo che in un dato periodo della scienza si ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] armeni, con i nestoriani di Babilonia, con copti, con maroniti. Nell'Africa ottenne la conversione del negus d'Abissinia. Nelle Americhe riorganizzò il clero, dotò la chiesa di vescovi americani noti per zelo e virtù; in questo tempo fu fondata la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] of Bolivia, La Paz 1968; E. Dew, Politics in the altipiano, Austin (Texas) 1969; H. Herrig, A history of Latin America from the beginning to the present, New York 1970; T. Wyrna, Les républiques andines, Parigi 1972; E. Fioravanti, L'esperienza dell ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 'Europa, cominciate nel 1880, si indirizzarono durante i primi trent'anni del secolo, come s'è detto, principalmente verso l'America, e in particolare verso gli Stati Uniti. Durante il XIX secolo l'ebraismo russo è stato certamente il più importante ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Oriente circa 100.000 anni fa, l'Estremo Oriente e l'Australia intorno a 60.000 anni fa, e infine l'Europa e le Americhe a partire da 40.000 anni fa. Nello spazio di poche decine di migliaia di anni, la nuova forma umana era presente ovunque, mentre ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nelle grandi pianure.
Semmai, una cultura legata alla caccia e alla raccolta la troviamo fra gli eschimesi, mentre nell'America centrale e meridionale ci imbattiamo nella fioritura delle grandi civiltà degli Aztechi, dei Maya e degli Incas, la cui ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] la rigettano (D.F. Dincauze, R.C. Owen, B.M. Fagan, D.J. Meltzer e Th.F. Lynch). Occorre segnalare che in America Settentrionale vi è una serie di siti con datazioni controverse comprese tra 50.000 e 19.000 anni fa ed esistono inoltre giacimenti non ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] tra Oceania e Messico, oltre 1200 negli Stati Uniti) e Prisa (attiva, con Unión radio, in Spagna e nelle Americhe). Inoltre sono sempre più frequenti i casi di emittenti il cui marchio viene esportato internazionalmente, da Virgin radio, già presente ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...