L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Uniti 305 mila tonnellate di oli minerali»(70).
Nel 1926 il commercio di esportazione del porto di Venezia con i paesi delle Americhe superò di poco le 1.000 t, aumentate a 4.535 nel 1930. Negli anni successivi questo valore diminuì fino a ridursi ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] notte.
Climi caldo-umidi. Sono tipici delle zone a cavallo dell'Equatore, come le regioni centrali dell'Africa, delle Americhe e del continente asiatico. Nelle zone più propriamente equatoriali, per esempio l'Amazzonia, il Congo, le Isole della Sonda ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] di Spagna (già dal 1516), che proprio in quegli anni aveva iniziato a costruire un immenso impero coloniale nelle Americhe.
Alla testa di così vasto dominio, Carlo V perseguì un ambizioso disegno imperiale, scontrandosi con la Francia nelle guerre ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] all'Himalaya, raggiungendo poi il Borneo, la Nuova Zelanda e l'Australia e visitando le principali città delle due Americhe. Pieno di ammirazione per il sistema britannico di trasferire nelle colonie i criminali, che permetteva di popolare le colonie ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] in quanto due facce della stessa medaglia, rivelando come per i ricercatori medici italiani l’espansione migratoria verso le Americhe e quella coloniale verso l’Africa fossero parte della stessa visione biopolitica. In una conferenza tenuta nel 1901 ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] Saggio di storia americana, o sia Storia naturale, civile e sacra de' Regni e delle provincie spagnole di terra-ferma dell'America meridionale (I-IV, con tre incisioni e una carta geografica nel I, cinque incisioni e una carta nel II, una carta ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] emigrazione, a proporle invece di dedicarsi agli Italiani emigrati in America, chiedendole di accettare la direzione di una scuola e di , evidenzia la sua caratteristica forse più apprezzata in America: lo spirito imprenditoriale. Non fu un caso se ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] dei primi del Novecento: su uno spazio vastissimo e in nazioni di lingua diversa, dall'Europa alle Americhe, un'infinità di pubblicazioni periodiche effimere e incontrollabili diffondeva testi redatti quasi industrialmente. In questo contesto appunto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] come protettore contro il cancro) si è estesa di pari passo con le nuove fondazioni dell’ordine dei Servi nelle due Americhe, nell’Africa del Sud, nelle isole Filippine e in Indonesia.
Questo culto fu alimentato da fonti biografico-agiografiche di ...
Leggi Tutto
Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] , alle fumigazioni aeree con pericolosi erbicidi dei campi di droga). Nell'aprile 2012, nel corso del 7° vertice delle Americhe tenutosi a Cartagena (Colombia) si è registrata un'inedita inversione di rotta da parte degli stati centro- e sudamericani ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...