Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] , legata alla sottoalimentazione, raggiunge livelli del 15-20% in Africa, del 10-15% in India e in alcuni paesi dell’America Centrale e Meridionale. Certo, in alcune aree le carestie sono state sconfitte, soprattutto in Europa (dove l’ultima carestia ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] una vasta ricerca su Il contadino polacco in Europa e in America, pubblicata in cinque volumi (fra il 1918 e il 1920) in particolare sulle lettere che gli emigrati polacchi in America scambiavano con i loro familiari rimasti in patria. Negli ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] a legare con una dorsale autostradale il cuore del Paese con le regioni meno sviluppate del Sud e con l'intera America Centrale. Punta di eccellenza del terziario è l'economia del turismo che presenta saldi attivi nell'ordine dei 2 miliardi di ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] nel sec. XVIII e in altri stati (in Piemonte da Vittorio Amedeo III); largo uso ne fecero le colonie inglesi d'America prima della guerra d'indipendenza, e poscia per alimentare la medesima. Il biglietto di stato fu però spesso, in quel periodo ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] rappresentano circa il 55% e l’Europa il 25% dei consumi generati da questo canale distributivo.
Asia (Cina in particolare), America Latina e Oceania, insieme raggiungono il 20%. Dal punto di vista dei prodotti acquistati, la moda conta per più dell ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] più ricche collezioni del mondo delle Indie Olandesi, ma pure con magnifiche collezioni dell'India, Siam, Cina e delle Americhe. Va ricordato anche il R. Museo di storia naturale; il Museo comunale, storico-artistico, possiede un'ottima quadreria di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130)
Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della [...] le a. di comunicazione a 4÷6 GHz del satellite INTELSAT VI che coprono, con fasci sagomati, le due Americhe, l'Europa e l'Africa, o singolarmente l'America del Nord (USA e Canada) o l'Europa. La somma dei fasci avviene tramite una rete formatrice che ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA.
Giorgio Manzi
– Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. Bibliografia
Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. – La scienza delle origini umane – propriamente [...] sovrapporsi a quella biologica, favorendo la diffusione di un’unica specie umana sull’intero pianeta (inclusa l’Australia e le Americhe), che nel corso di poche decine di millenni si è espansa a tal punto da raggiungere gli attuali sette miliardi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ha sviluppato a tutt'oggi oltre 1000 programmi numerici, e il progetto NATS (National activity to test software) in America, che ha prodotto i pacchetti EISPACK, LINPACK e FUNPACK. Questi pacchetti e i loro successori, quali LAPACK, sono considerati ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] comunità di emigranti italiani dalla fine dell’Ottocento e conosce un vasto successo nei Paesi che li ospitano. Nelle Americhe, in particolare negli Stati Uniti e in Argentina, esso porterà una delle sue principali aziende produttrici, la Cinzano, a ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...