SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] suo Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani (1928), parlava in modo iperbolico di piroscafi che salpavano per le Americhe con le stive piene di libri dell’editore fiorentino destinati agli emigrati: forse troppo, considerato l’alto tasso ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] italiani e prigionia nelle carceri papaline, fino all’esilio dei coniugi che, perduto il figlio, prendono la via delle Americhe. Accurati e ben tratteggiati sono gli ambienti politici e culturali della cospirazione, i retaggi napoleonici, i costumi e ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] .
Impegnandosi a fungere da terminale della fitta rete di collegamenti stesa tra i repubblicani esuli in Europa e nelle due Americhe, il L. non si limitò a fare l'amanuense: temperamento scontroso ma non privo di agganci con la società francese ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] con la respirazione bocca a bocca e con l’insufflazione di fumo di tabacco nell’ano (l’usanza, importata dalle Americhe, era praticata dagli olandesi con i quali l’ufficio di Sanità veneziano aveva intessuto un fitto carteggio scientifico). Per ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] (Milano 1922); Al sepolcro di Cristo (ibid. 1922); Per la Siberia, in Cina e in Giappone (Torino 1923); Nell'America del Nord (ibid. 1924); Sugli altipiani dell'Iran (Milano 1926); Dal Grande Atlante a Babilonia (Torino 1926); Montezuma contro Cristo ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] dapprima verso l'Europa e dagli ultimi decenni del Cinquecento, a opera soprattutto di Spagnoli e Inglesi, verso le Americhe. Dal canto loro i trafficanti arabi alimentavano la tratta verso paesi asiatici. Il traffico degli schiavi causò disastri ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] anni la sua principale preoccupazione fu quella di acquistare le navi necessarie per l’esercizio delle linee dirette nelle due Americhe e delle rotte verso il Nord Europa, mentre con l’ingresso dell’Italia in guerra i problemi si moltiplicarono, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alle novità testuali, nella medicina e nella filosofia naturale si afferma [...] stessi anni i viaggi di esplorazione – verso l’Oriente e verso l’Africa – provocano, ben prima della riscoperta delle Americhe, l’arrivo in Europa di una massa imponente di oggetti naturali nuovi, molti dei quali di interesse botanico e farmacologico ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] dell'Africa subsahariana, e S. Toffetti, Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania.
Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 397, 472-73, 485. ...
Leggi Tutto
Ghana
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] cinema dell'Africa nera e L. Codelli, Cronologia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 398-99, 460-61, 475-76 e 1194.
G. Gariazzo, Breve storia ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...