Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] cronologie e curve a ritroso nel tempo. Così in Europa per la quercia è stato raggiunto il VII millennio a.C., in America per il pino aristato l'VIII millennio a.C. Inoltre, poiché le piante appartenenti a una stessa specie in un determinato ambito ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] d’immigrazione. Al censimento del 1861 gli italiani che vivevano all’estero erano appena 230.000, di cui 100.000 in America e, in Europa, ben 77.000 risiedevano nella sola Francia, provenienti tutti per lo più dal Settentrione della penisola. Le cose ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] (passeggeri), 59 per il Nordamerica (merci), 40 per il Brasile e l'Argentina (merci e passeggeri), 9 per le Antille e l'America centrale, e 4 viaggi straordinari. Le sue navi percorsero 1.604.997 miglia, trasportarono 99.635 passeggeri e 1.094.488 t ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Asia e dell’Africa, hanno il loro peso per far emergere il profilo complessivo del Sud o Terzo mondo.
In America Latina il concetto di colonialismo, e all’opposto di nazionalismo, è multiforme: coinvolge le istituzioni del potere politico, l’economia ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Europa, nell'Unione Sovietica e nel Nordamerica esso si aggira tra lo 0,8 e l'1,2%, mentre in Asia, Africa e America Centromeridionale (compresa l'area caraibica) esso va dal 2,3 al 3,1%. Come vedremo in seguito, in un certo senso queste popolazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , la Compagnia italiana dei cavi telegrafici sottomarini fa giungere a destinazione il primo dei suoi cavi tra l’Italia e le Americhe, quello tra Anzio e New York. Il 7 maggio giunge a destinazione il secondo, quello tra Anzio e Atalaya (nei pressi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] della seconda metà del periodo Ming. Importato dal Giappone e poi, a partire dagli anni Settanta del XVI sec., dall'America attraverso Manila, l'argento serviva a pagare la seta, le porcellane e tutti gli articoli prodotti per l'esportazione nelle ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] del suo movimento, né svalutare il respiro internazionale che gli davano le congreghe stabilite tra gli esuli italiani nelle due Americhe, né rischiare nuovi insuccessi con tentativi mal preparati (G. Mazzini a G. Lamberti, Londra, 21 dic. 1840, e in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] alla Scala furono inferiori soltanto a quelle di Aida. Ruy Blas rimase sulle scene nazionali e internazionali (Europa e Americhe) fino alle soglie del Novecento; in Italia fu rappresentato anche in 33 teatri contemporaneamente e fino al 1874 ebbe ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] ambasciatore Lourenço Pires de Távora evidenziando la potenza della monarchia portoghese, in quel momento impegnata nell’espansione coloniale nelle Americhe e in Asia: temi a lui familiari grazie ai suoi trascorsi in Brasile e alla sua formazione con ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...