Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] ” fondamentale degli Europei.
L’assenza del cavallo è però solo un aspetto di una più generale carenza di grandi animali domestici in America, dove non solo sono assenti anche gli altri equini, come gli asini, ma anche i bovini, gli ovini e i suini ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] corso dell’Ottocento la Spagna rimase una potenza marginale. Essa non riuscì ad arrestare i moti di indipendenza nelle colonie dell’America Latina, iniziati già in epoca napoleonica. E a partire dagli anni Trenta del 19° secolo fu scossa da una grave ...
Leggi Tutto
BOSCO, Augusto
Lydia Somogyi
Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] classificazione dei reati nella statistica penale,ibid., VI (1892), 2, pp. 167-214; Della statistica dell'omicidio negli Stati Uniti d'America,ibid., X (1897), 2, pp. 8-75; L'omicidio in Italia, Roma 1902; La delinquenza nei vari Stati d'Europa, Roma ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Insieme alla Repubblica sudafricana, l'ex Rhodesia del Sud (indipendente dal 1980) è l'unico Stato dell'Africa australe a presentare un'importante cinematografia, [...] 2000, passim.
G. Gariazzo, Cinema del Sudafrica, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 510 e 1268.
G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano ...
Leggi Tutto
OBOLO
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Pietro PISANI
. Antichità. - È nel sistema greco una piccola unità ponderale e monetale, corrispondente a1/6 della dramma e a 1/12 dello statere. [...] . Pierre" e di là si diffuse prima a Torino e a Vienna, poi in tutti i paesi d'Europa e delle due Americhe e nei paesi di missioni. Nel 1878 Leone XIII ne affidò l'amministrazione a una commissione dipendente dal prefetto dei Palazzi Apostolici. Dal ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] , di cui si auspicava la collaborazione entro il sistema interamericano.
Questioni economiche. - In una "Carta economica delle Americhe" veniva stabilito di favorire l'iniziativa privata, il diritto ad un uguale accesso alle materie prime, un giusto ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] . Di questi, dodici venivano localizzati nel continente africano, undici in Asia, uno in Europa (la Cecenia), due nelle Americhe, quattro in Medio Oriente. L’anno prima Project ploughshares aveva registrato 29 conflitti armati: il numero più basso da ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] ambito economico. L’Accordo di libero scambio del Nord America (Nafta), siglato da Canada e Usa nel 1988 scambio che, se ratificata dai vari parlamenti, unirà a livello commerciale le Americhe all’Asia.
Il Canada è poi molto attivo nell’ambito del G7 ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] come il ritorno del l. schiavile (introdotto dai colonizzatori europei a danno delle popolazioni indigene e africane nelle Americhe), le rivolte contadine (➔ ) che venarono la storia europea fino al termine dell’antico regime, o l’irrigidimento ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] del saggio del 1940 Romanticismo y peruanidad en la vida de Antonio Raimondi (rec. a un volume di E. Janni), in Le Americhe. Storie di viaggiatori italiani, a cura di I. Pezzini, Milano 1987, pp. 162-167; la seconda edizione della traduzione spagnola ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...