Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] concentrata sul quadrante Asia-Pacifico. Il quinquennio della presidenza Obama è stato il periodo di maggiore assenza di Washington dall’America Latina, e anche l’aiuto verso determinati paesi amici, Cile e Colombia su tutti, è stato sostituito da un ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] già dotata anche di tavoli per la consumazione in loco. Con il contributo fondamentale del pomodoro introdotto dalle Americhe, dall’Ottocento il piatto assume in quest’area il carattere popolare e urbano universalmente attribuito alla moderna pizza ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] essere quattro: la Pan-Europa, comprendente anche il Mediterraneo, l'Africa e il Medio Oriente fino al Golfo Persico; la Pan-America; la Pan-Russica, estesa fino all'India, ma non più menzionata a partire dal 1941; e la Pan-Pacifica, a egemonia ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] impresa legalmente separata dal gruppo IRFM e che ebbe lo scopo di facilitare la circolazione e l’esportazione in America e in Europa della produzione delle sue numerose fabbriche. Di questi anni fu anche l’acquisizione della Companhia Metalgráfica ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] S.: memorie illustrate e celebri amicizie, in Storia e storiografia dell’arte dal Rinascimento al Barocco in Europa e nelle Americhe. Metodologia, critica, casi di studio. Atti del II Convegno internazionale..., Milano... 2016, a cura di F. Buzzi - A ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] e Arthur Maria Robenalt.
Tra il maggio del 1946 e il marzo del 1948 effettuò una lunga tournée nei maggiori teatri delle Americhe, dall’Argentina al Brasile al Messico; negli Stati Uniti fu a più riprese accolto con grandi onori, e dal 1947 al 1957 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] a Roma l'11 gennaio 1964.
Violoncellista di fama internazionale, il B. fu ammirato in Europa, in Egitto e nelle Americhe per il suo profondo sentimento d'arte e "per il suo meccanismo trascendentale" (Schmidl).
Come membro dei complessi italiani di ...
Leggi Tutto
PRECOLOMBIANE, CULTURE
Marina Bucchi
Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] urbano – ad es., quello di Vichama, dove nel 2009 è stato individuato uno dei più antichi fregi architettonici conosciuti nelle Americhe, raffigurante una mano umana e la cui antichità rimonterebbe al 3000 a.C. – e quello di Cahuachi (Nasca), dove la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] toscani, il Finale), dai Paesi Bassi del Sud, da un immenso impero coloniale sparso in Africa, nelle tre Americhe, nel Grande Oceano. Il problema della successione comprometteva un ordine assai vasto di rapporti internazionali, e riguardava non solo ...
Leggi Tutto
VIGO (A. T., 29-40)
Giuseppe Caraci
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato, conosciuto dalla più lontana antichità (il vicus Sacorum [...] molo trasversale.
Il porto di Vigo è uno dei più attivi della Spagna. È servito da regolari linee di navigazione con le due Americhe. Il suo traffico - sul quale non si hanno dati statistici recenti - si aggira sui 3-5 milioni di tonn. annue. Grandi ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...