invasione biologica
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] b. hanno poi avuto un’impennata all’inizio dell’era moderna, che si fa coincidere con l’arrivo di Cristoforo Colombo nelle Americhe (1492). Da quel momento è iniziata l’era dei viaggi, delle colonizzazioni, dei commerci con le terre oltre oceano. Gli ...
Leggi Tutto
emigrazione italiana
Come fenomeno di massa l’e.i. all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato [...] , dalle quali è partita per lo più manovalanza generica che si è diretta verso altri Paesi europei, le Americhe e l’Australia, e ha trovato prevalente occupazione nell’industria metalmeccanica, nell’edilizia, nei trasporti e nell’attività alberghiera ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] , le repubbliche asiatiche dell'ex URSS, la Mongolia, la Turchia e buona parte del Medio Oriente; la Regione 2 comprende le Americhe e la Regione 3 la parte rimanente dell'Asia e tutta l'Oceania.
L'Italia si sta adeguando alla nuova situazione con l ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] 'Oceania (1960: 2,5%, 1974: 3,5%) mentre risulta ridotto l'apporto relativo dell'Europa (1960: 23,3%; 1974: 16,8%), delle Americhe (1960: 37,5%; 1974 34,2%) e dell'URSS (1960: 9,3%; 1974: 8,7%).
Considerando anche lo z. non centrifugato, principale ...
Leggi Tutto
Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] ), con molteplici iniziative coordinate di studio e di formazione: all'inizio del 1976 se ne contavano 171 (Africa 37; Americhe 36; Asia 29; Europa 61; Oceania 8), in aggiunta alle 4 Federazioni internazionali (Unione dei Superiori generali; Unione ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] patologia e della chirurgia: v. occhio, in questa App.
Riconoscimenti sempre maggiori ha avuto, soprattutto nelle Americhe, la necessità di un organico insegnamento dell'oculistica, non solamente universitario, ma anche postuniversitario. Si è pure ...
Leggi Tutto
SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum)
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] influenzate dalla cura iodica.
La conoscenza della sporotricosi umana è abbastanza recente. Le prime osservazioni vennero dalle Americhe e dalla Francia. La malattia in passato veniva confusa particolarmente con la tubercolosi e con la sifilide ...
Leggi Tutto
PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] 192i, a 6861 nel 1931 (densità 800 ab. per kmq.). Il comune ha alimentato una cospicua e proficua emigrazione nelle due Americhe.
Nel territorio del comune si svolse l'accanita battaglia, detta del Porto di Fermo o di Torre di Palma, fra le truppe ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione [...] organizzata e quella alla corruzione. I due fenomeni derivano dal traffico di cocaina, le cui rotte, tra le due Americhe, passano proprio dalle due isole caraibiche. Nel tentativo di porre un freno all’ondata di crimini collegati al narcotraffico ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] , giapponesi ed europee.
Per tutti questi fattori, il primo decennio di questo millennio si è tradotto, per l’insieme dell’America Latina, in uno dei cicli economici più positivi della propria storia. Per la prima volta è diminuita la popolazione in ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...