Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] da Bonavente valuta ad esempio intorno ai 5 milioni il numero degli amerindi battezzati tra il 1524 e il 1536.
Nell’America del Sud la conversione progredisce più lentamente che vive nel Messico. I primi padri della Compagnia di Gesù arrivano in ...
Leggi Tutto
forze di pace
locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] Frente Polisario. Due le missioni in Europa, una a Cipro (Unficyp) e l’altra nel Kosovo (Unmik); una nelle Americhe, ad Haiti (Minustah); tre in Asia, a Timor Est (Unmit), in Afghanistan (Unama), con una funzione prettamente politica per ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] dei prezzi.
Gli esempi portati per dimostrare la validità di tale teoria sono gli avvenimenti monetari successivi alla scoperta dell’America e quelli che si verificarono in Germania alla fine della Prima guerra mondiale e subito dopo la Seconda. Nel ...
Leggi Tutto
SOLIFUGI (lat. scient., Solifugae o Solpugae; fr. Solifuges; ted Walzenspinnen)
Raffaele ISSEL
Ordine di Aracnidi Lipocteni tracheati, che si distingue nettamente dagli altri ordini della classe per [...] araneoides Pall.; 2ª famiglia, Sapugidae, a stigmi non protetti; con parecchi generi in Africa, in Asia nelle Americhe; Gluvia dorsalis (Latr.) vive nella Spagna; 3ª famiglia, Hexisopondidae, propria dell'Africa orientale, a tronco assai tozzo ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] di sapiens. In poche migliaia di anni queste ultime si diffusero in tutti i continenti, giungendo anche in Australia e nelle Americhe.
Homo sapiens aveva il cranio alto, la fronte diritta, il mento prominente, la statura più alta e una diversa ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...]
Il cristianesimo, a metà del XX secolo, resta la religione di una parte importante dell'umanità: l'Europa occidentale, le due Americhe, parte dell'Africa, dell'Oceania e dell'Asia. All'inizio del secolo era sul punto di estendersi alla totalità del ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] sia, infine, per il crescente peso esercitato in vari paesi del Sudamerica, tra i quali gli alleati dell’Alleanza bolivariana per le Americhe (Alba). Proprio sul piano regionale, il Venezuela, tra il 2011 e il 2012, è stato al centro del processo di ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] , dove Italia aveva aperto un negozio di merceria, e il fratello Felice si recò in un primo tempo ancora più lontano, in America del Sud, per tornare poi in Italia.
A Parigi la strada di Nina si differenziò da quella delle sorelle, grazie alla sua ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] tra questa e le aree fino a oggi ritenute a più alta produzione culturale.
bibliografia
J.D. Jennings, Prehistory of North America, San Francisco 1968, New York 1974².
G.R. Willey, J.A. Sabloff, A history of American archaeology, London-San Francisco ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] 1996, su 5407 immigrati, 2315 provenivano dall'Europa (di cui 1052 dal Regno Unito), 1020 dall'Asia, 1549 dal resto dell'Africa, 257 dalle Americhe e 86 dall'Oceania. Nello stesso anno gli emigrati erano 9708, diretti per lo più in Europa, Oceania e ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...