SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] .
Alla tradizionale emigrazione transoceanica, mantenutasi cospicua sino alla fine degli anni Sessanta (nel 1968 emigrarono 7978 persone nelle Americhe e 4276 in Australia), si è aggiunto l'esodo verso l'Europa (Rep. Fed. di Germania e Svizzera ...
Leggi Tutto
GORI, Vittorio
Ingegnere, nato a Firenze il 31 maggio 1896 e morto a Roma il 31 agosto 1957. Direttore (1924) del laboratorio sperimentale della Società Italo-Radio, sopraintese ai lavori di ampliamento [...] sottomarine, e, soprattutto, il progetto degli impianti a onde corte di Torrenova per il servizio radiotelefonico commerciale con le due Americhe, il quale s'impone tuttora per la novità e l'efficacia delle varie soluzioni adottate.
Bibl.: D. Graffi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] notevole se si considera che, nella seconda metà dell’Ottocento, quasi 30 milioni di Europei emigrano oltre oceano, diretti nelle Americhe e, in minor misura, in Australia.
Questo aumento interessa tutto il continente ma non ha la stessa intensità in ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] e traslucido.
Gli Aplocheidi comprendono oltre 200 specie, diffuse nelle acque dolci di Africa, Asia e Americhe. La specie Rivulus marmoratus possiede ovari e testicoli funzionanti simultaneamente ed è in grado di autofecondarsi (ermafroditismo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] ), a introdurre nel suo paese la tecnica seriale; A. Rago (n. 1920), vincitore nel 1968 del iv Festival musicale delle Due Americhe tenutosi a Washington con la composizione Musica de Sueños y Cosmogonia, e J.L. Muñoz (n. 1928), autore di Moviles per ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] e non certo a caso, formano sutura fra di loro, in modo che il V. deve avere esplorato tutte le coste atlantiche delle due Americhe: il primo dal 16° di lat. N. verso un punto indefinito, ma molto settentrionale, a NO.; il secondo dal 5° S. al 15° di ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] di continenti, maggiormente in via di sviluppo: il Medio Oriente, l’Asia centrale ed estremo-orientale, l’Australasia, le Americhe Centrale e Meridionale, l’Africa. Ne emerge un’immagine che sembra costituire una vera e propria «ontologia del declino ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] di Francoforte e dell’Hay Festival inglese, hanno proliferato in tutto il mondo – dall’Europa all’Africa e all’Oceania, dalle Americhe all’Asia, dalle capitali fino a cittadine e villaggi remoti – festival e fiere dei libri. In essi, scrittori noti a ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] del mondo in cui vivremo nel 2030.
Il puzzle che viene a comporsi evidenzia una realtà in cui l’Asia avrà superato l’America del Nord e l’Europa in termini di ‘potere globale’, un indice che tiene conto di parametri quali il pil, la popolazione, le ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] estero, tentativi che negli anni Sessanta e Settanta si rivolsero verso l’Europa, l’Asia, l’Africa, non verso le Americhe. Vale la pena di ricordare che, per paradosso, tra la fine dell’Ottocento e il primo dopoguerra il trasporto transoceanico degli ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...