CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] and Sermons (1955-1958), ibid. 1958. Alcune tra le opere citate furono tradotte in diverse lingue ed anche in italiano (Santità in America, New York 1948; Il prete nelle lettere di s. Paolo, Faenza 1957; I santi che pregano con noi nella Messa, ibid ...
Leggi Tutto
mezzadria
Contratto agrario in base al quale un proprietario o affittuario terriero (concedente) assegna al socio-colono un podere idoneo alla produzione agricola, già dotato di abitazione per la residenza [...] lavoro subordinato. Di m. si è parlato in relazione a tutte le parti del mondo, dal Sud-Est asiatico alle Americhe, dal Sudafrica al Giappone, dall’Etiopia al Maghreb, mescolando nel termine i più vari elementi dell’affitto, della concessione, della ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] vegetale, in aree tropicali o temperate di diversi continenti (Americhe, Africa, Asia e Australia). La bassa produttività della , diffusi dall’Europa orientale all’Asia centrale, nelle Americhe e in Australia. Rispetto alle praterie, le steppe ...
Leggi Tutto
Ernst & Young
– Società multinazionale, strutturata nella forma di rete mondiale di imprese che offrono servizi di revisione e organizzazione contabile e di consulenza fiscale, legale e finanziaria. [...] dei servizi offerti dalla rete delle imprese associate. Queste ultime operano in più di 140 paesi del mondo e sono organizzate in 4 principali aree geografiche: Americhe; Asia-Pacifico; Europa, Medio Oriente, India e Africa (EMIA); Giappone. ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] ampia nel Mar Glaciale Artico, nel Mare del Nord, nel Mar Baltico e a SO della Gran Bretagna; lungo le coste dell’America Settentrionale è estesa nella Baia di Hudson, intorno alle isole canadesi a E di Terranova, nonché nel Golfo del Messico; lungo ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] positivi in alcune zone costiere dell’Africa, in Asia (India, Siam, Cambogia, Birmania, Filippine, Cina, Giappone) e nelle Americhe. In alcuni paesi i primi frutti delle m. furono successivamente dispersi da movimenti di reazione anticattolica e da ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] più profondi.
Nel C. movimenti orogenetici sono presenti in numerose regioni della terra; i maggiori si sono verificati nelle Americhe con il corrugamento delle Montagne Rocciose e delle Ande e nella Tetide con il corrugamento dei Carpazi. Anche l ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] costieri del Congo, dell'Angola e del Mozambico e le isole di San Tomé e Fernando Po nell'Africa; il Brasile in America. Ma di questi territorî (eccezion fatta dell'isola di Fernando Po passata alla Spagna nel 1778 e del Brasile indipendente dal 1822 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] quattro milioni di emigranti verso l'Europa e l'Italia del Nord: più o meno quanti erano espatriati verso le Americhe nella prima fase dell'industrializzazione italiana, durante il primo quindicennio del secolo.La crisi petrolifera del 1973 segna uno ...
Leggi Tutto
(II, p. 6; App. I, p. 75; II, I, p. 98; III, I, p. 52; IV, I, p. 70)
Il ritmo di crescita della produzione agrumaria mondiale, già notevole negli anni Settanta, continua a essere elevato. La produzione [...] i paesi esportatori il Marocco, la Repubblica Sudafricana e l'Egitto per l'Africa; Cuba, Stati Uniti e Brasile per le Americhe; Israele, Giordania e Libano per l'Asia; Italia, Spagna e Grecia per l'Europa. Circa la metà delle importazioni complessive ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...