. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] France, in gran parte statale, si è rapidamente ripresa ed irradia i suoi servizî su quasi tutta l'Europa, verso le due Americhe, l'Africa e la Cina. Nel Belgio, la SABENA, le cui azioni sono per il 51% statali, gestisce molti importanti collegamenti ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] febbr. 1956; L. Balestreri. G. B. C., in Genova. Riv. d. Comune, XXIV (1957), 10, pp. 3-10; S. Candido, Gli italiani nell'America del Sud e il Risorgimento, in Il Veltro, V (1961), s. 6, pp. 133-54; P. Pieri, Storia dei Risorgimento, Torino 1962, pp ...
Leggi Tutto
antischiavismo
Complesso di movimenti riformatori per l’abolizione della schiavitù, intrisi di valori cristiani e spirito illuminista, sviluppatisi nei secc. 18° e 19°. Nella versione statunitense, derivò [...] dell’Unione alla fine della guerra civile e portò al varo del XIII emendamento che bandì la schiavitù nel 1865. In America Latina, nella prima metà del sec. 18°, fu l’iniziativa dei governi delle ex colonie spagnole resesi indipendenti ad abolire la ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] di «continente nuovissimo», un mondo acquisito alle conoscenze europee molto più tardi di quello «nuovo», costituito dalle due Americhe. Per lungo tempo si è infatti pensato che l’Australia facesse parte di una massa continentale molto più grande ...
Leggi Tutto
SPAUN, Hermann von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] .
Dal 1879 al 1883 fu ufficiale addetto all'arciduca Carlo Stefano, al seguito del quale effettuò una crociera nelle Americhe. Fu comandante nel 1884 della corazzata Tegetthof e nel 1885 del yacht imperiale Miramar, sul quale effettuò col principe ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi
Mario BENDISCIOLI
Sacerdote, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza, nato a Pontecurone (Tortona) il 23 giugno 1872, morto a Sanremo il 12 marzo 1940.
Risentì l'influsso [...] diffuse rapidamente, moltiplicando le iniziative, mandando missionarî, a partir dal 1913, nel Brasile e in altri paesi delle Americhe, nonché in Polonia. Istituzioni collegate alla principale sono gli "Eremiti" costituiti nel 1897 e la comunità delle ...
Leggi Tutto
PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer
Attilio Mori
PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer. -Viaggiatrice austriaca, nata a Vienna il 14 ottobre 1797, ivi morta il 27 ottobre 1858. Sposata nel 1820 a un avvocato [...] 1851-55) un secondo viaggio intorno al mondo, che si svolse principalmente nell'Australia, nell'Indonesia e nelle due Americhe, e da cui riportò importanti collezioni naturalistiche ed etnografiche per i musei di Vienna. Di questo viaggio riferì nell ...
Leggi Tutto
Famiglia di farfalle notturne, comprendente, secondo Handlirsch, due gruppi, che finora erano stati considerati assai lontani, cioè gli antichi Cimatoforidi, e i Drepanidi, posti accanto in parte ai Bombicidi, [...] posteriori col frenulo. Zampe con speroni. Se ne conoscono circa 250 specie, quasi tutte indomalesi. Pochissime delle due Americhe, alcune soltanto della fauna paleartica e di quella etiopica. I generi sono: Drepana Schr., Cilix Leach, Euchira Pack ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nei 400 m ostacoli e Abdon Pamich nella marcia lunga.
Nel 1967 si tenne a Montreal il primo match fra continenti: America-Europa. La serie peraltro si esaurì dopo il secondo, tenuto nel 1969 a Stoccarda.
I Giochi Olimpici del 1968, assegnati a ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] netto tra l'una e l'altra", come osservò Blumenbach nei suoi scritti sulla variabilità umana. In alcune zone delle Americhe, la situazione era in qualche misura diversa. Gli immigrati nel Nuovo Mondo provenivano in maggioranza da regioni distanti del ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...