• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Storia [116]
Biografie [107]
Geografia [79]
Temi generali [53]
Economia [46]
Archeologia [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Religioni [41]
Geografia umana ed economica [32]
Scienze politiche [34]

Brendel, Alfred

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista austriaco, nato a Wiesenberg (Moravia) il 5 gennaio 1931. Allievo per il pianoforte di S. Deželić e L. von Kaan, si è in seguito perfezionato sotto la guida di E. Fischer, P. Baumgartner ed E. [...] un vastissimo repertorio, accanto alle principali orchestre d'Europa e degli Stati Uniti, con tournée in Europa, Giappone, Americhe, Medio Oriente, Australia, e partecipazioni ai festival di Vienna, Salisburgo, Aldeburgh, Edimburgo. Dal 1974 vive e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – SOSPENSIONI – SALISBURGO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brendel, Alfred (1)
Mostra Tutti

HRDLICKA, Ales

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HRDLICKA, Ales Claudia MASSARI Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] la morfometria del cranio e delle ossa lunghe. Opere principali: Skeletal remains suggesting or attributed to early man in north America, in Bull. Am. Bur. Ethnol., XXXIII (1906); The natives of Kharga Oasis, Egypt, in Smith. Misc. coll., LIX, 1912 ... Leggi Tutto

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di comunità cimarronas fu in verità a Cuba (e nelle altre isole caribiche) assai più difficile che non in tutto il resto dell'America e se è vero che vi furono palenques che ebbero una vita alquanto lunga, non si registrò nell'isola cubana la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] dei terreni. Per esempio, in Oriente e in Spagna ha maggior diffusione la coltivazione per trapianto, mentre in Africa e in America si usa seminare solo in posto. In Italia si è sempre seminato in posto per il passato; recentemente s'è introdotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

FINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] della regione mediterranea, diffuso e inselvatichito nell'Europa centrale e occidentale, Abissinia, Africa meridionale, Cina, Giappone, Americhe, Nuova Zelanda, ecc. Si usano in farmacia tanto i frutti della forma spontanea di sapore acre e piccante ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIO (2)
Mostra Tutti

isole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

isole Katia Di Tommaso Terre separate Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] .000 km2, Sumatra 420.000 km2. In Africa una sola isola è molto grande, il Madagascar (587.000 km2), mentre in America Settentrionale l'arcipelago canadese comprende l'Isola di Baffin (476.000 km2) e varie altre molto estese. In Europa le dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ISOLA DI BAFFIN – GRAN BRETAGNA – AFRICA UNITE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isole (3)
Mostra Tutti

Nicaragua

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] Stati Uniti. Dal 2006, infatti, il Nicaragua partecipa all’Accordo di libero scambio tra Repubblica Domenicana, America centrale e Stati Uniti (Dr-Cafta). Questi ultimi rimangono il principale investitore, detengono l’indiscusso primato commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMENICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicaragua (14)
Mostra Tutti

Yaa Asantewaa

Dizionario di Storia (2011)

Yaa Asantewaa Regina madre e reggente di Ejisu, nell’Asante (Besease 1830 ca.-1840-Mahe, Seychelles, 1921). Fu animatrice della resistenza anticoloniale. Assunse, già in età avanzata, la reggenza per [...] ne fece rimpatriare i resti e celebrare grandi funerali. Venerata come eroina nell’Asante e in Ghana, Y.A. è divenuta, anche nelle Americhe, un popolarissimo simbolo della resistenza più generale del mondo africano e nero all’oppressione coloniale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

deriva dei continènti

Enciclopedia on line

deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] comunque rimaste unite, nella loro parte più settentrionale, fino al Quaternario. Il movimento di deriva delle due Americhe verso Ovest avrebbe inoltre portato alla formazione di catene montuose come le Ande, le Sierre ecc. Lo spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – AMERICA MERIDIONALE – MANTELLO TERRESTRE – OCEANO ATLANTICO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deriva dei continènti (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 863 a 1.797.000. Si ha quindi un aumento assoluto complessivo pari a 2.798.117 individui di fronte a 2.975.790 per tutta l'America e a 3.363.241 per l'intera terra. È interessante notare come, tranne il Paraguay e la Costa Rica, tutti gli altri stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 76
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali