Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] che la esprime, o se non siano inevitabilmente la stessa cosa. E in questo, certo, la differenza tra Europa multilingue e America monolingue è evidente. C’è un’identità europea, c’è dunque un canone europeo a fronte di lingue diverse? E quale lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] Caraibi, fondate su di un’economia di piantagione schiavistica. La guerra dei Sette annisancisce il predominio inglese anche in America ma, a causa dei suoi alti costi e delle divergenze sulla gestione dei territori conquistati, avvia una grave crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] lo lega ad Aldo Garosci e a Franco Venturi è influenzato dal movimento Giustizia e libertà. Dopo un lungo esilio nelle Americhe (1940-43), torna in Italia, dove partecipa alla Resistenza nelle file del Partito d’azione, di cui, insieme a Ferruccio ...
Leggi Tutto
panafricanismo
Dottrina e movimento aventi come obiettivo l’unificazione culturale e politica del mondo africano e dei neri della diaspora. Il p. nacque negli Stati Uniti verso la fine dell’Ottocento, [...] congressi panafricanisti, che esercitarono una profonda influenza sullo sviluppo tanto del movimento dell’emancipazione nera nelle Americhe e in Europa, quanto del nazionalismo anticoloniale in Africa. Molti leader delle lotte per l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] le più estese superfici acquee, sono tre: Oceano Pacifico (o Grande Oceano), tra l’Asia, l’Australia e le Americhe; l’Oceano Atlantico, tra le Americhe, l’Europa e l’Africa; l’Oceano Indiano, tra l’Asia, l’Africa e l’Australia. Nell’emisfero australe ...
Leggi Tutto
Città (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale [...] esplorazioni portoghesi del 15° sec. e prescelto, nel 1787, per insediarvi comunità di schiavi liberati, provenienti dalle Americhe, su iniziativa di abolizionisti inglesi. La struttura urbanistica, che conserva ancora in parte l'impronta europea, si ...
Leggi Tutto
PIETRO Claver santo
Pietro Tacchi Venturi
Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno [...] e di altre terre africane, per rivenderli a più caro prezzo su quel mercato, donde venivano dispersi negl'immensi territorî delle due Americhe. Il C. si fece l'apostolo di quei miseri, e il suo apostolato fecondo di oltre 300.000 battesimi di schiavi ...
Leggi Tutto
Cipriani, Leonetto
Uomo politico (Centuri, Corsica, 1812 - ivi 1888). Discendente da un’antica famiglia fiorentina che nel XV secolo si era rifugiata in Corsica, visse dal 1822 in Toscana, prima a Livorno [...] antichi sovrani si ritirò dalla vita politica finché, nominato console sardo a San Francisco, riprese nel 1851 la via delle Americhe. Di nuovo in Europa nel 1855, fu nominato nel 1859 colonnello di stato maggiore dell’esercito sardo e inviato al ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 400 anni dopo). Esso raggiunse l'acme nel XIX secolo, per esempio con l'introduzione in Australia del coniglio e in America dello storno europeo e del passero comune. Oggi, con il turismo di massa, nonostante i divieti l'introduzione accidentale di ...
Leggi Tutto
Generale, ingegnere (Costanza 1838 - Berlino 1917), inventore del dirigibile rigido che porta il suo nome. Si occupò di studî di aerostatica sin dal 1873. Ottenuto il primo brevetto nel 1895, dovette finanziare [...] nel 1929 compì il giro del mondo, in 4 tappe, in 20 giorni; dopo, fino al 1936, fece regolare servizio tra Europa e Americhe; anche lo Hindenburg fu adibito alla stessa rotta, ma dopo pochi voli s'incendiò all'arrivo negli USA, nel maggio 1937: dopo ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...