• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Storia [116]
Biografie [107]
Geografia [79]
Temi generali [53]
Economia [46]
Archeologia [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Religioni [41]
Geografia umana ed economica [32]
Scienze politiche [34]

CONSOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLI, Achille Alessandra Cruciani Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro. Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] e da questo momento si presentò nei principali teatri d'Italia e dell'estero, recandosi anche nelle due Americhe. Richiamato alle armi durante la prima guerra mondiale, prigioniero, fu internato nel campo di concentramento di Sigmundsherberg (Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lepre

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] ; fig. 1) è diffusa pressoché in tutta Europa, arrivando fino alla Siberia e al Vicino Oriente; è stata inoltre introdotta nelle Americhe e in Oceania. In Italia vive anche la l. italica, Lepus corsicanus, endemismo a rischio di estinzione di Corsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VICINO ORIENTE – COSTELLAZIONE – ARCO ALPINO – SUD AMERICA – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lepre (2)
Mostra Tutti

salasso

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] eseguito da un terapeuta, a volte uno sciamano, per mezzo di ventose (Africa) o mediante puntura (Australia, Nuova Guinea, Americhe). Il s. per scopi alimentari è diffuso tra i gruppi pastorali africani (Nilo-Camiti, Oromo, Bantu sud-orientali) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – SCOMPENSO CARDIACO – VOLEMIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salasso (2)
Mostra Tutti

Attardi, Ugo

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Sori 1923 - Roma 2006). Tra i firmatari del manifesto astrattista Forma uno e membro del gruppo romano omonimo (1947), si avvicinò successivamente al neorealismo nel segno [...] , 1983; Roma, Palazzo Barberini, 1985; New York, J.F.K. Airport, 1995; Buenos Aires, Centro J.L. Borges, 2000; Palermo, Palazzo dei Normanni, 2003; Roma, Ulisse gallery contemporary art, 2008. Tra le opere: Che Guevara (1968); Nelle Americhe (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BUENOS AIRES – CHE GUEVARA – ASTRATTISTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attardi, Ugo (1)
Mostra Tutti

BIENNALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] (Filipovic, Niemojewski, Vanderlinden, in The Manifesta decade, 2005, p. 21) – hanno avvio, in Europa, ma anche in Asia e nelle Americhe, numerosissime b. tra le quali quelle di Lione (1992), di Gwangju (1995), di San ta Fe (1995), di Shanghai (1996 ... Leggi Tutto
TAGS: DONOSTIA-SAN SEBASTIÁN – IMMAGINE IN MOVIMENTO – SPAZIO ARCHITETTONICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI

TAMAGNO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMAGNO, Francesco Arnaldo Bonaventura Tenore, nato a Torino nel 1851, morto a Varese il 31 agosto 1905. Uscito dal liceo musicale torinese, dove aveva studiato col Pedrotti, esordì al Teatro Regio [...] le meraviglie e l'entusiasmo dei pubblici: e uguali successi lo accompagnarono in Francia, in Austria, in Germania, nelle due Americhe. Pochi tenori hanno posseduto una voce così robusta, così vibrante, così estesa, così spontanea come il T.: i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

AMBROSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte (Ambrosia L.), che ha dato il nome alla tribù delle Ambrosiee, considerata da qualche botanico come famiglia a sé. Sono piante erbacee annuali o perenni, aromatiche [...] più diffusa è l'A. maritima L., comune nelle spiagge arenose dei paesi circummediterranei; altre specie vivono nelle due Americhe. La nostra ambrosia fu usata nel passato come cefalica, astringente e antisterica: il vocabolo ambrosia era epiteto di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – AMERICHE – COROLLA – BRATTEE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIA (1)
Mostra Tutti

La filosofia alla prova dei nuovi mondi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] (editi in tre versioni: 1580, 1582, 1588) alla condanna del modo in cui il vecchio continente conquista e saccheggia le Americhe. Montaigne non si limita a descrivere la volontà di dominio e il desiderio del possesso di nuove ricchezze che muovono il ... Leggi Tutto

nave della speranza

Lessico del XXI Secolo (2013)

nave della speranza locuz. sost. f. – Locuzione diffusa negli ultimi anni, soprattutto in ambito giornalistico, per descrivere l’insieme di soluzioni adottate volta per volta dagli scafisti (ossia [...] è da sempre quella più intimamente legata all’immigrazione dei ceti meno abbienti: basta pensare all’emigrazione degli italiani verso le Americhe tra la fine del 19° sec. e l'inizio del 20° dai porti di Genova, Napoli e Palermo. Spesso queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RESPIGHI, Ottorino

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIGHI, Ottorino Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] più liberamente alla composizione e compiere viaggi artistici come direttore ed esecutore delle proprie composizioni in Europa e nelle Americhe. Dal 1932 è accademico d'Italia. Il R. ha meriti eminenti specie nel rinnovamento della musica strumentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 76
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali