• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Storia [116]
Biografie [107]
Geografia [79]
Temi generali [53]
Economia [46]
Archeologia [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Religioni [41]
Geografia umana ed economica [32]
Scienze politiche [34]

Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico Lucio Milano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’anno di nascita dell’archeologia [...] quella città. Si chiama Paolo Emilio (Paul-Émile) Botta, ha inclinazioni per le scienze naturali e ha a lungo viaggiato tra le Americhe e la Cina, prima di approdare in Yemen per i suoi studi botanici, e poi in una delle maggiori città irakene dell ... Leggi Tutto

La schiavitù negli Stati Uniti fino alla guerra di secessione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] e mi farò sentire”, scrive Garrison sul primo numero del “Liberator” e il suo impegno militante in difesa dei neri d’America spinge lo Stato della Georgia a offrire una ricompensa in denaro a chiunque lo avesse rapito e portato nel Sud per sottoporlo ... Leggi Tutto

ADAM, Lucien

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Nancy il 31 maggio 1833, studiò giurisprudenza in patria, poi, ancor giovane, andò in America e cominciò la sua carriera di magistrato nella Guiana francese. Tornato in Francia fu consigliere [...] dans les langues ouralo-altaïques, 1874), ma specialmente all'analisi degl'idiomi indigeni delle Americhe e, di preferenza, dell'America meridionale. La sua attività in questo campo fu enorme: pubblicò manoscritti di diverse Aries (grammatiche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GUIANA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – AMERICHE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Lucien (1)
Mostra Tutti

Guinea

Dizionario di Storia (2010)

Guinea Nome derivato dall’espressione berbera Akal n’Iguinawen «Paese dei neri» (corrispondente all’arabo Bilad al-Sudan) e passato, attraverso il portoghese, a definire l’insieme delle regioni costiere [...] 15° sec. la G. divenne uno dei poli del commercio atlantico e successivamente area d’esportazione di schiavi verso le Americhe. Fra gli Stati che oggi occupano questa storica regione, tre conservano il nome di G. (➔ Guinea, Repubblica di; ➔ Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SEGNALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALI Raffaele CORSO Eugenio PRANDONI Alberto BALDINI Eugenio MODENA Piero GAMBAROTTA . Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] alto, o con gesti del corpo e specialmente delle braccia. L'uso del fuoco si trova largamente tra gl'Indiani delle due Americhe, per informare i compagni lontani sull'esito della caccia e sulle contingenze delle spedizioni. Fra i Pellirosse, poi, per ... Leggi Tutto

evangelizzazione

Dizionario di Storia (2010)

evangelizzazione Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un Paese o presso una popolazione. Le missioni [...] necessario supporto alle iniziative delle rispettive corone: il contrasto fra, per es., gesuiti spagnoli e gesuiti francesi nelle Americhe, oppure gesuiti italiani e gesuiti portoghesi in India o in Cina, oltre che la concorrenza fra ordini si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evangelizzazione (1)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591) Gino LUZZATTO Nora FEDERICI L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] senso assoluto e relativo. L'aumento risulta così distribuito: In questo aumento generale il primo posto spetta alle due Americhe, in misura maggiore all'America Merid., ed in essa in primissima linea al Brasile, che dai 42 milioni di ab. del 1941 è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI BALTICI – NAZIONI UNITE – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] a Celebes con Anoa depressicornis e a Bali e Timor con Bos sundaicus), e i pangolini. II. Neogea. - Oltre all'America Meridionale comprende la porzione centrale e meridionale del Messico e le Antille. Su 155 famiglie di vertebrati terrestri ben 40 vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] di loro sono europei (erano i due terzi, cent’anni fa); un quarto sono africani subsahariani; un terzo vivono nelle Americhe e un sesto in Asia, dove però costituiscono una minoranza più marcata rispetto all’insieme della popolazione. Cristianesimo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

STERN, Isaac

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STERN, Isaac Violinista, nato a Kremenec (Russia) il 2 luglio 1920. Nel 1922 la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti, dove egli iniziò lo studio del pianoforte a sei anni e quello del violino a [...] suonò nuovamente con grande successo nel 1939. Da allora ha percorso una brillante carriera, svolgendo ripetute applauditissime tournées nelle due Americhe, in Europa, in Asia e in Australia. Ha inciso diversi dischi ed ha partecipato ad alcuni film. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – PIANOFORTE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERN, Isaac (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 76
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali