Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] nuove.
Innanzi tutto, l’incontro con il mondo americano, ignoto, sconfinato, strutturalmente autonomo. Ben presto fu , politica e storia, Atti del convegno internazionale di studi, Verona 29 giugno-1° luglio 2006, a cura di G. Rossi, Roma 2008. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] diritto straniero, ma che è pronta a riconoscere il diritto americano imposto agli ordinamenti stranieri.
Da droit e l’état, Paris 2003.
S. Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari 2003.
B. Kingsbury, R.B. Stewart, N. Krisch, The emergence ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] il diritto. Partito dallo studio del realismo americano, Tarello sottopone a critica radicale il giuspositivismo con le sue .
Opere
F. Battaglia, Corso di filosofia del diritto, 3 voll., Roma 1940-42.
R. Treves, Diritto e cultura, Torino 1947.
R. ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] Zencocich, V., Il risarcimento esemplare per diffamazione nel diritto americano e la riparazione pecuniaria ex art. 12 della legge sulla Scialoja-Branca, Roma-Bologna, 1993, 112.
17 Sulla surrogazione, quale ipotesi di successione a titolo particolare ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] apposite dichiarazioni di accettazione, come nel sistema inter-americano e nel sistema della Convenzione europea prima del Protocollo casi essa è riservata a un organo politico: così l’art. 51 dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] art. 35 d.m. n. 44/2011
7 Trib. Roma, ord. 24.1.2015, in www.processociviletelematico.it/giurisprudenza.html l’intervento telematico del p.m. è a tutt’oggi impedito dal fatto che non il Code of Civil Procedure americano alla sezione 1010.6 prevede ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] (diritto dei popoli alla), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss.; Cassese, A., Self-Determination of Peoples. A Legal Reappraisal, Cambridge, 1995; Christakis, T., Le droit à l’autodetermination en dehors de situations de décolonisation, Parigi ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] la produzione si attestò su un ritmo frenetico, spesso fino a otto drammi annui, mentre nell’ultimo decennio i titoli libretti rossiniani, Roma 2005, ad ind.; P. Polzonetti, Quacqueri pistoleri: rappresentazione del personaggio americano nell’opera ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] a farne uso.
Origini storiche
L’origine storica del termine “giurimetria” viene solitamente fatta risalire alla pubblicazione di un giurista americano della Convezione europea dei diritti dell’uomo» (TAR Lazio, Roma, 13.9.2019, n. 10964).
Sul piano ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] Alpa, G., Diritto della responsabilità civile, Bari-Roma, 2003, 289 ss.; Monateri, P.G risarcimento esemplare per diffamazione nel diritto americano e la ripartizione pecuniaria ex articolo
25 Cfr. Corte Suprema U.S.A., 20.7.2007, Philip Morris Usa ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...