GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] epigrafici e che era soggetta allo Stato pontificio, poi aRoma, stabilendovisi definitivamente. Sempre nel 1853 il G. fu . si ritirò nel Collegio Pio latino americano sul Quirinale dove, continuando a tenere intensi rapporti con gli altri scrittori ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] o nel Sud della Francia, il G. decise di passare aRoma le primavere del 1882, '83 e '84. In questo eventuali narrazioni, il G. fece impressione sul romanziere americano, il quale anni dopo chiese a Bourget se una di queste storie non fosse già ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] lavori di bonifica. Nel 1935 la famiglia si era spostata aRoma. Figlia prediletta e amatissima di un padre severo e di era curata di evitare che perdesse ogni coscienza del suo retaggio americano per farne un italiano» (La Stampa, 24 ottobre 1964). ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque aRoma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] (1949), Laura (1953) e Alessandra (1958).
Una volta rientrato aRoma con la moglie, Poletto abbandonò la fotografia aerea in favore di Italia, a differenza di quanto accadeva nel cinema americano, il fotografo fosse chiamato a ricoprire ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dei C. con Samuel Henry Kress, un ricchissimo uomo d'affari americano, proprietario di una catena di negozi negli U.S.A. Le prime vendite al Kress avvennero aRoma nel 1927. per continuare ininterrottamente fino al 1941, durante i viaggi annuali ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di Torino, f. Federico Maria Pacces.). Fece perciò ritorno aRoma, dove la famiglia Pacces viveva dal 1935.
Nella confusa e del mondo accademico. Il modello era per molti aspetti quello americano: «Al giorno d’oggi, per avere successo negli affari, ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque aRoma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] senza comunque abbandonare le sue ricerche sul mondo latino-americano.
Agli inizi degli anni Settanta il G. rientrò in sociali (Bologna 1975) e Urbanizzazione e modernizzazione (ibid. 1975).
Morì aRoma il 2 ott. 1979.
Dopo la sua morte, furono dati ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] antropologia, IV (1896), pp. 127-243, e in volume aRoma nel 1897.
L'argomento della tesi, preparata sotto la direzione del (1911), pp. 153-173; Il supposto centro antropogenico sud-americano, in Monitore zoologico italiano, XXII (1911), pp. 269-286 ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] 1988, ad Indicem; G. Bosco, La Patagonia e le terre australi del continente americano, a cura di J. Borrego, Roma 1988, p. 4; S. Kuzmanich, Presencia salesiana, 100 años en Chile, Santiago 1987, pp. 81-84, 193-203, 274-309; II, ibid. 1990, pp. 23 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] postumo nel 1951 a Palermo, Materialismo.
Nei Consigli, redatti su richiesta del pedagogista americano C. Washburne, che tra i quali un interessante saggio su Il sogno, pubblicato postumo aRoma nel 1964.
Bibl.: U. Spirito, L'idealismo italiano e i ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...